147006 - Cippo ai Caduti dell’eccidio del 30/9/’44 – San Tomaso di Cesena

Il 27 Settembre 1944 soldati tedeschi trovano delle armi nascoste nei pressi della casa della famiglia Ridolfi, a San Tomaso di Cesena. Sono arrestati i fratelli Augusto e Primo Ridolfi e il figlio di quest’ultimo, Amedeo. Inoltre sono catturati anche Ubaldo Farabegoli, Dino Piraccini ed Armando Vicini. Dopo essere stati rinchiusi in una stalla, la notte tra il 29 ed il 30 Settembre successivo sono tutti barbaramente trucidati a colpi di mazzetta (un martello usato in edilizia) e sepolti in una fossa comune nel podere Graffiedi, sempre nella zona di San Tomaso. Le vittime sono state incluse tra i Caduti partigiani della XXIX Brigata Garibaldi G.A.P. “Gastone Sozzi”. Il cippo è posto in uno spiazzo ricavato lungo il margine della strada soprastante il luogo dell’eccidio. E’ costituito da un basamento a pianta quadrata formato da mattoni. Sopra di esso gira una sottile cornice di marmo, mentre al centro è collocato un masso di pietra. L’epigrafe è composta su detto masso attraverso caratteri di bronzo in rilievo; riporta i nomi dei sei Caduti e la data di morte al 30 Settembre 1944. Su una lastra rettangolare di marmo, posta nella sommità del cippo, sono presenti le fotografie in ceramica delle vittime, ognuna con il relativo nome e racchiusa in una cornice rettangolare di bronzo. Sul fianco sinistro del basamento è applicata una targa rettangolare di marmo con i nomi delle vittime, targa che la sezione di Case Finali (Cesena) del Partito Repubblicano Italiano, all’epoca molto presente in Romagna, ha dedicato a questi Caduti il 29 Settembre 1945. Un’analoga lastra marmorea si trova sul lato destro; sempre dedicata dal Partito Repubblicano Italiano, riporta i nomi dei Martiri (in ordine d’età decrescente) con i propri estremi anagrafici. I caratteri di entrambe le lastre sono stati incisi nelle stesse e riempiti con vernice di color nero.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione San Tomaso
Indirizzo:
Via San Tomaso Km. 2,250 (poco oltre il n. civico 2197)
CAP:
47521
Latitudine:
44.1106645
Longitudine:
12.2664771

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spiazzo al margine della strada
Data di collocazione:
29/09/1945 per quanto riguarda la lastra marmorea posta sul lato sinistro del cippo
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra per il masso su cui si trova l'epigrafe. Marmo per le due lapidi laterali collocate alla base del cippo, per la cornice posta sopra il basamento, per la lastra su cui si trovano le fotografie dei Caduti. Bronzo per i caratteri in rilievo che formano l'epigrafe e per le cornici che racchiudono le immagini delle vittime. Ceramica per i fotoritratti. Metallo per i ganci di sostegno delle due lapidi laterali. Mattoni per il basamento.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cesena
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
FRA QUESTI CAMPI
IL 30 SETTEMBRE 1944
VENNERO BRUTALMENTE
SEVIZIATI DAI NAZISTI

PRIMO RIDOLFI
AMEDEO RIDOLFI
AUGUSTO RIDOLFI
ARMANDO VICINI
UBALDO FARABEGOLI
GIUSEPPE PIRACCINI

RICORDARE E'
CRESCERE IN LIBERTA'

Lapide laterale destra:

PARTITO REPUBBLICANO
ITALIANO

RIDOLFI PRIMO 1891 1944
RIDOLFI AUGUSTO 1896 1944
PIRACCINI GIUSEPPE 1900 1944
VICINI ARMANDO 1914 1944
RIDOLFI AMEDEO 1919 1944
FARABEGOLI UBALDO 1925 1944

Lapide laterale sinistra:

PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
SEZIONE DI CASE FINALI

RIDOLFI PRIMO
RIDOLFI AUGUSTO
RIDOLFI AMEDEO
FARABEGOLI UBALDO
PIRACCINI DINO
VICINI ARMANDO

PER NON ESSERE SERVI
CADDERO VITTIME DELLA
BARBARIE NAZIFASCISTA
TROVANDO LIBERTA' NELLA MORTE

29 SETTEMBRE 1945
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 44.1106645 12.2664771

Gallery