144612 - Cippo ai Caduti di Letegge – Camerino

Il cippo, una spessa lastra di marmo rettangolare, si presenta con la parte superiore leggermente obliqua. E’ collocato in una piccola superficie in cemento, a ridosso della Chiesa di S. Maria Assunta. Tre paletti di ferro, finemente lavorati, tendono per tre lati una catena a protezione della Pietra. L’epigrafe è costituita da caratteri di bronzo in rilievo. Sono riportati i nomi di 17 uomini ed 1 donna caduti il 24 Giugno 1944 quando i tedeschi condussero un’azione di rastrellamento contro i partigiani del Battaglione “Gian Mario Fazzini”, dislocato sulle alture a nord est di Camerino (Mc). Furono colpite le località di Leteggiole, Letegge, Pozzuolo, Statte, Pielapiaggia e Capolapiaggia. In totale in quella giornata morirono in combattimento o fucilati 16 partigiani, 37 civili, 5 disertori ed un brigadiere dei Carabinieri. Seguono i nomi di due Caduti nella Grande Guerra e di altri due periti nel secondo conflitto mondiale. In alto, sull’estrema parte sinistra della Pietra, è apposto lo stemma della Repubblica italiana in bronzo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Letegge
Indirizzo:
Pressi della Chiesa di Santa Maria Assunta
CAP:
62032
Latitudine:
43.1605194
Longitudine:
13.1219164

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la struttura. Cemento per la superficie dove essa è collocata. Bronzo per i caratteri dell'epigrafe e per lo stemma della Repubblica italiana. Ferro per i tre paletti che tendono la catena di protezione e per le maglie di quest'ultima.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Camerino
Notizie e contestualizzazione storica:
Bartoli Battista, nato a Camerino il 7 Aprile 1892, agricoltore di Letegge, padre di Bartoli Pasquale, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Bartoli Pasquale, nato a Camerino il 2 Novembre 1926, agricoltore di Letegge, figlio di Bartoli Battista, fucilato ai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Belfiori Palma, nata a San Ginesio (Mc) il 19 Agosto 1894, civile, uccisa il 24 Giugno 1944 per esplosione di un proiettile d'artiglieria tedesco dinanzi alla Chiesa di Letegge;

Bernabei Luigi, nato a Camerino il 23 Gennaio 1910, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Borgarucci Raniero, nato a Camerino il 25 Maggio 1912, agricoltore di Leteggiole, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Cammertoni Italo, nato a Camerino il 10 Agosto 1929, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Ciabocco Federico, nato a San Ginesio l'8 Marzo 1885, civile, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944;

Faggioli Ernesto, nato a San Ginesio il 15 Maggio 1899, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Gentili Gaspare, nato a Castelraimondo (Mc) l'11 Giugno 1904, agricoltore di Letegge, riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Maccagnani (o Maccagnini) Angelo, nato a Camerino l'11 Settembre 1902, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Marchi Agostino, nato a Camerino il 2 Settembre 1901, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Marchi Domenico, nato a Camerino il 2 Maggio 1897, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Mariani Venanzio, nato a Camerino il 15 Aprile 1901, agricoltore di Leteggiole, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Pascucci Cherubino, nato a Camerino il 6 Ottobre 1927, figlio di Ugo, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Pascucci Ugo, nato a Camerino, l'8 Maggio 1897, padre di Cherubino, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Sabbatini Enrico, nato a Camerino il 14 Aprile 1905, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Sabbatini Luigi, nato a Camerino il 19 Ottobre 1898, agricoltore di Letegge, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia il 24 Giugno 1944; riconosciuto partigiano del Btg. “G. M. Fazzini”;

Scolastrici Gino, nato a Pievebovigliana (Mc) il 21 Ottobre 1911, agricoltore di Leteggiole, partigiano del Btg. “G. M. Fazzini” caduto in combattimento contro i tedeschi il 24 Giugno 1944 a Capolapiaggia.

Contenuti

Iscrizioni:
LETEGGE AI SUOI CADUTI
A CAUSA DELLA GUERRA
24 . 6 . 1944

“Le loro mani tremanti
vorrebbero scrivere
in cielo col sangue
dei cuori che sanno:
ricordate”

24 . 6 . 1944

BARTOLI BATTISTA
BARTOLI PASQUALE
BELFIORI PALMA
BERNABEI LUIGI
BORGARUCCI RANIERO
CAMMERTONI ITALO
CIABOCCO FEDERICO
FAGGIOLI ERNESTO
GENTILI GASPARE
MACCAGNANI ANGELO
MARCHI AGOSTINO
MARCHI DOMENICO
MARIANI VENANZO
PASCUCCI CHERUBINO
PASCUCCI UGO
SABBATINI ENRICO
SABBATINI LUIGI
SCOLASTRICI GINO

1915 – 1918

FAINETTI ANGELO
RIGHETTI ERNESTO

1939 – 1945

MARAVIGLIA ERNESTO
PASCUCCI MARINO
Simboli:
Stemma della Repubblica italiana collocato sull'estrema parte superiore sinistra della stele.

Altro

Osservazioni personali:
La valutazione del sito è stata fatta in base alla mia visita effettuata anni prima del sisma del 2016.
Coordinate Google Maps: 43.1605194 13.1219164

Gallery