94992 - Cippo ai Caduti partigiani del Monte Grappa

Il cippo, interamente in marmo, è dedicato ai tutti i Caduti delle formazioni partigiane che operarono sul massiccio del Monte Grappa, in particolare a quelli periti nel corso del rastrellamento nazifascista del settembre 1944. E’ ubicato all’ingresso della Galleria “Vittorio Emanuele III”, sulla cima Grappa di Crespano del Grappa, la linea difensiva costruita all’interno di Cima Grappa durante la prima guerra mondiale. E’ costituito da un parallelepipedo che poggia su una base a tre livelli. I caratteri dell’epigrafe sono incisi nel marmo così come una croce cristiana e una foglia di palma al di sotto di essa. Tutte le incisioni sono riempite con vernice di colo nero. Dietro il cippo, affissa ad un lungo pennone metallico, sventola il nostro tricolore nazionale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Località Cima Grappa
CAP:
31017
Latitudine:
45.831151
Longitudine:
11.785812

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzale antistante l'ingresso della Galleria “Vittorio Emanuele III”
Data di collocazione:
07/10/1952
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per l'intero cippo. Metallo per il pennone della bandiera adiacente.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
QVESTO CIPPO RICORDA
I 600 CADVTI
DELLE FORMAZIONI PARTIGIANE
CHE VEGLIARONO IN ARMI SV QVESTE VETTE
GIA' PALLADIO E BALVARDO D'ITALIA
E
IDEALMENTE CONGIVNGE
AGLI EROI DEL GRAPPA
TVTTI I CADVTI
PER LA PATRIA E LA LIBERTA'
NELL'VNICO AVSPICIO DELLA MADONNINA
“REGINA LIBERTATIS”

IMPICCATI 171
FVCILATI 603
PRIGIONIERI 3212
DEPORTATI 804
CASE BRVCIATE 285

L'ASS. VEN. VOLONTARI DELLA LIBERTA'
POSE IL 7 . IX . 1952
Simboli:
Croce cristiana e foglia di palma incise nella parte inferiore del cippo.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery