84615 - Cippo ai Caduti partigiani di Budrione di Carpi

Struttura in laterizio a sommità semicircolare in cui è affissa una lapide rettangolare in marmo bianco. Questa reca incisi, in color nero, i nomi di 9 Caduti partigiani e di 1 Caduto militare di Budrione, con gli estremi anagrafici e relative fotografie in ceramica. Anche la dedica, sempre di color nero, è incisa nella lapide. Sotto questa si trova la targhetta tricolore del CVL (Corpo Volontari della Libertà, l’organismo militare che riuniva tutte le formazioni partigiane). La stele poggia su una base in marmo bianco al cui centro vi è un vaso portafiori dello stesso materiale. Accanto si trova un altro vaso in pietra, dipinto con il tricolore nazionale, dedicato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). La stele si trova in una piccola area pavimentata con mattonelle quadrate in granella di pietra, circondata da piante sempreverdi e protetta da una recinzione in metallo con un piccolo cancello a due battenti.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Budrione
Indirizzo:
Via Budrione
CAP:
41012
Latitudine:
44.8161241
Longitudine:
10.857618799999955

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde, lato strada
Data di collocazione:
2011
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Struttura in mattoni rossi. Lapide e basamento in marmo bianco. Punzoni in bronzo. Pavimento in formelle di granella di pietra. Cancello in metallo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Ermes Malavasi, nato a Novi di Modena (Mo) il 10 Novembre 1909, soldato del Regio esercito caduto in combattimento contro i tedeschi durante la difesa del Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) il 9 Settembre 1943.
Angiolino Cavalletti (“Nello”), nato a Rolo (Re) il 27 (o 21, da altra fonte) Febbraio 1918, operaio. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura), con ruoli di comando. Caduto in combattimento contro i tedeschi a Budrione il 12 Febbraio 1945. Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani nel Cimitero di Carpi.
Maria Guandalini nei Pavarotti (“Mamma”), nata a Quistello (Mn) il 18 (oil 12 o il 19, da altra fonti) Agosto 1890, casalinga. Madre di un partigiano, è uccisa dai tedeschi nella sua casa di Budrione il 12 Febbraio 1945. Figura nell’elenco dei Caduti partigiani della XIX Brigata Garibaldi “Dimes”, anche se non ha avuto il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione regionale per il riconoscimento delle relative qualifiche. Sepolta nel Sacrario dei Caduti partigiani del Cimitero di Carpi.
Lino Bassoli (“Beppe”), nato a Campagnola Emilia (Re) il 5 Febbraio (o Dicembre da altra fonte) 1898. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura). Caduto in combattimento contro i tedeschi a Budrione il 12 Febbraio 1945.
Quirino Pioppi (“Diaz”), nato a Carpi il 3 Marzo 1926, partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura). Rimasto ferito per cause accidentali (in luogo e data non precisata), in un primo momento era stato trasportato all’Ospedale di Carpi poi, per timore che venisse scoperto e catturato, i compagni lo avevano portato nella propria abitazione di Budrione, dove vi spirava il 4 Febbraio 1945. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani nel Cimitero di Carpi.
Dimes Berviglieri (“Leo”), nato a Carpi il 1° Giugno 1929 (o il 2 Gennaio 1926), partigiano (con ruoli di commissario politico) della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura). Ucciso dai tedeschi presso un posto di blocco in Via Valle, a Budrione, il 25 Novembre 1944.
Soave Sabbadini (“Bobi”), nato a Rio Saliceto (Re) il 1° Settembre 1916, partigiano della XXXVII Brigata Garibaldi GAP. Caduto in combattimento contro i tedeschi a Budrione il 12 Marzo 1945. Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.
Ferruccio Tusberti (“Doria” o “Rosso”, da altra fonte), nato a Carpi il 9 Agosto 1927, operaio. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura). Fucilato con altri 4 compagni in località Pontenuovo di Correggio (Re) il 16 (o 13 da altra fonte) Marzo 1945. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani nel Cimitero di Carpi.
Giuseppe Morelli (“Romolo” o “Vinci”, da altra fonte), nato a Quattro Castella (Re) il 16 Gennaio 1905, operaio. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura)con ruolo di comando, deceduto per lo scoppio accidentale di una bomba a mano a Budrione l’8 Maggio 1945. Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani nel Cimitero di Carpi.
Geneo Righi (“Caruso”), nato a Carpi il 6 Febbraio 1921. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura) con ruoli di comando. Caduto a Carpi, nell’attuale Corso S. Cabassi, il 25 Aprile 1945 in un non meglio precisato servizio di polizia partigiana. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani nel Cimitero di Carpi.

Contenuti

Iscrizioni:
ERMES MALAVASI
N. 10 . 11 .1909 M. 9 . 9 . 1943

ANGIOLINO CAVALLETTI
“NELLO”
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
N. 27 . 2 . 1918 M. 12 . 2 . 1945

MARIA GUANDALINI
“MAMMA”
N. 18 . 8 . 1890 M. 12 . 2 . 1945

LINO BASSOLI
“BEPPE”
N. 5 . 2 . 1898 M. 12 . 2 . 1945

QUIRINO PIOPPI
“DIAZ”
N. 3 . 3 . 1926 M. 4 . 2 . 1945

DIMES BERVIGLIERI
“LEO”
N. 1 . 6 . 1926 M. 25 . 11 . 1944

SOAVE SABBADINI
“BOBI”
N. 1 . 9 . 1916 M. 12 . 3 . 1945

FERRUCCIO TUSBERTI
“DORIA”
N. 9 . 8 . 1927 M. 16 . 3 . 1945

GIUSEPPE MORELLI
“ROMOLO”
N. 16 . 1 . 1905 M. 8 . 5 . 1945

GENEO RIGHI
“CARUSO”
N. 6 . 2 . 1921 M. 25 . 4 . 1945

CADUTI SOTTO IL PIOMBO NAZIFASCISTA
PER LA SALVEZZA E L’ONORE DELLA PATRIA
LA RICONOSCENTE MEMORIA DELLA POPOLAZIONE DI BUDRIONE
C V L
Simboli:
Targhetta tricolore con il logo del Corpo Volontari della Libertà (CVL).

Altro

Osservazioni personali:
L'ANPI di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani) sempre omaggiati ad ogni ricorrenza.

Gallery