Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale XX settembre
- CAP:
- 41049
- Latitudine:
- 44.539105575456
- Longitudine:
- 10.783126454359
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nel Giardino delle Rimembranze
- Data di collocazione:
- 10 Febbraio 2015
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il cippo a forma piramidale è in pietra carsica di Aurisina. Sul fronte è agganciata una lastra di ottone a forma trapezioidale con incisa l'iscrizione.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sassuolo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I massacri delle foibe furono eccidi di militari e civili, in larga parte italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra, da parte delle formazioni jugoslave. Il nome deriva dagli inghiottitoi carsici (foibe) dove furono gettati i corpi delle vittime. I massacri sono ricordati nel Giorno del Ricordo, celebrato il 10 febbraio di ogni anno e istituito nel 2004 per conservare la memoria della tragedia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A PERENNE MEMORIA
DELLE VITTIME DELLE FOIBE
NELL’IMMORTALITA’ DELLA STORIA
10 FEBBRAIO 2015 GIORNO DEL RICORDO
Dono della Cava Romana di Aurisina
- Simboli:
- In alto nella lastra di ottone sono presenti gli stemmi dell' Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (a sinsitra) e del Comune di Sassuolo (a destra).
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita