
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 20020
- Latitudine:
- 45.513764
- Longitudine:
- 8.757217
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Informazione non reperita
- Data di collocazione:
- 1956
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in granito costituito da base quadrangolare sulla quale è posta una lastra di forma romboidale con una croce. Tra questa e la base una lapide in marmo blu con le foto e nomi dei caduti.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- 13 ottobre 1944
La morte dei partigiani di Rho
Durante un rastrellamento, nell’ottobre del 1944, cinque partigiani di Rho furono arrestati dalle milizie fasciste della Brigata Resega.
I giovani si chiamavano: Cesare Belloni, Alfonso Chiminello, Alvaro Negri, Pasquale Perfetti e Luigi Zucca.
A lungo rimasero nelle mani dei loro torturatori, sottoposti a indicibili sevizie.
Infine, la notte del 13 ottobre 1944, furono tradotti in questo luogo, fucilati e gettati nelle acque del Naviglio.
Cesare, ferito ma ancora vivo, riuscì a salvarsi fingendosi morto.
Soccorso dai contadini di una cascina, fu poi in grado di testimoniare ciò che era accaduto.
I corpi martoriati di Alfonso, Alvaro, Pasquale e Luigi furono rinvenuti nei giorni successivi lungo il corso del Naviglio.
Furono ricomposti al Cimitero di Cuggiono, che custodì le salme fino alla Liberazione.
Infine, i quattro partigiani furono sepolti nel Cimitero di Rho.
Fonte: http://lnx.ecoistitutoticino.org/wordpress/percorso-memoria-padregnana/
Contenuti
- Iscrizioni:
- CHIMINELLO ALFONSO
NEGRI ALVARO
PERFETTI LUIGI
ZUCCA PASQUALE
13 . 10 . 1944
Lastra laterale:
TRASCINATI IN QUESTO LUOGO DOPO LUNGHE SOFFERENZE
CADDERO SOTTO I COLPI DELLA VIOLENZA FASCISTA
QUATTRO GIOVANI DI RHO
TESTIMONI ESTREMI DI LIBERTÀ
CONSEGNANO A NOI L'EREDITÀ LUMINOSA
DEL LORO CORAGGIO E DELLA LORO DIGNITÀ
FORZE CAPACI DI SFIDARE E VINCERE
IL BUIO DELLA DITTATURA E LA NEBBIA DELL'INDIFFERENZA
- Simboli:
- Croce latina
Altro
- Osservazioni personali:
- Crediti fotografici: Comune di Robecchetto con Induno e Umberto Murri