
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Lungotevere Salvo d'Acquisto, 21
- CAP:
- 00196
- Latitudine:
- 41.935704
- Longitudine:
- 12.472417
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area in concessione all'A.M.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo con sovrastante profilo alare in marmo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa - Aeronautica Militare
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- A RICORDO
DEL MAGGIORE PILOTA
CARLO EMANUELE
BUSCAGLIA
MEDAGLIA D'ORO AL V.M.
COMANDANTE DI UN GRUPPO
DI AEREOSILURANTI, FIACCOLA D'EROISMO
E MAESTRO DELL'ARMA NUOVISSIMA,
IN TRENTADUE VITTORIOSE AZIONI DI
SILURAMENTO TRA URAGANI DI
FERRO E DI FUOCO
CONFERMAVA LO SPIRITO
GUERRIERO DELL'ITALICA GENTE,
INFLIGGENDO ALLA MARINA NEMICA
LA PERDITA DI OLTRE 100.000
TONNELLATE DI NAVIGLIO
ALLA TESTA DEI SUOI GREGARI
DOPO AVER COMPIUTO CON ARDIMENTO
E PERIZIA [...] UN'AZIONE
CON RISULTATI BRILLANTISSIMI
CONTRO NAVI ANGLO AMERICANE
ALLA FONDA DI UNA BASE NELL'AFRICA
DEL NORD RIPETEVA, IL GIORNO APPRESSO, L'ATTAC[CO].
SULLE VAMPE DELLA VIOLENTA DIFE[SA]
CONTRAEREA, SOTTO LA MITRAGLIA RABB[IOSA]
DI NUMEROSI CACCIA CHE GRAVEMEN[TE]
COLPIVANO IL SUO VELIVOLO
INCENDIANDOLO, SI LANCIAVA COME
FOLGORE SULL'OBBIETTIVO [PRESCELTO]
DELL'APPARECCHIO ERA GIA' CONSUMA[TA]
[DAL FUOCO] SGANCIAVA IL SILURO CONTRO UN
[PIROSCAFO] CHE COLPITO SI INCEND[IAVA]
[Cielo del Mediterraneo, maggio - novembre 1942]
... ADDITI AI GIOVANI AVIATORI
LA VIA DELL'ONORE E DEL DOVERE
CHE I LORO MENO GIOVANI PREDECESSORI
HANNO SEGUITO E CH'ESSI SAPRANNO
FAR PROPRI PERCHE' ARDA IMPERITURA
LA FIAMMA DELLA GLORIOSA
[...] AZZURRA
- Simboli:
- Il cippo è costituito da una lastra in marmo su basamento con sovrastante profilo alare.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita