269377 - Cippo in memoria del sottobrigadiere Erio Bertarini – Comacchio (FE)

Cippo in memoria del sottobrigadiere Erio Bertarini, che prestava servizio presso la guardia di finanza nelle Saline di Comacchio, rimasto vittima di un colpo di pistola, partito da una folla  in tumulto che cercavano di asportare sale dai depositi della salina.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Al di là del cancello di accesso alle saline
Indirizzo:
Via della Salina, Comacchio
CAP:
44029
Latitudine:
44.667939332913
Longitudine:
12.214058428943

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area Verde
Data di collocazione:
02/10/2004
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Comacchio
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazioni ricavate da un documento fornitoci dalla Guardia di Finanza.
Maggio 1945, finisce in Italia la seconda guerra mondiale. Le saline di Comacchio lavorano molto producendo cumuli di prezioso minerale. All’interno delle saline nella torre rossa, un’antica roccaforte, vi è alloggiato un distaccamento della Regia Guardia di Finanza, posto a vigilanza della produzione del sale e a tutela dell’imposta di consumo su di esso gravante. Al Comando vi è il Sotto brigadiere Erio Bertarini, un modenese di 35 anni nativo di Zocca. Ogni notte le saline erano oggetto di tentativi di furto da parte di contrabbandieri contrastati dalla diuturna presenza dei finanzieri. La situazione si faceva via via sempre più pericolosa, l'azione dei frodatori, infatti, va diventando sempre più minacciosa. Tale stato di cose preoccupa non poco questo Comando sia perché l’asportazione del sale danneggia notevolmente l’approvvigionamento del Paese e particolarmente di questa provincia.
Questo Comando sta adottando tutte le misure di sua facoltà per rendere la difesa più efficiente, sia aumentando i militari della caserma del posto e di quelli di Comacchio, e sia dando loro un armamento più robusto.
Verso le 6,30 del mattino del 27 novembre 1945, un martedì, il presidio della salina della guardia di Finanza è costretto ad accorrere presso un cumulo di sale, ove un centinaio di persone tentava di asportarne il minerale. I finanzieri accorsi penarono non poco ad allontanare la folla, la quale assunse presto un tono minaccioso e preoccupante.
Giunsero così altri finanzieri di rinforzo unitamente ad elementi della polizia partigiana. Pure così dovettero, per sedare la folla, sparare alcuni colpi d’arma in aria nel tentativo di allontanare i saccheggiatori.
I rappresentanti della legge si erano già disposti attorno al cumulo di sale ed il Comandante del distaccamento, sotto brigadiere Erio Bertarini, arringava la massa tumultuante per costringerla a rientrare nella ragione, quando, improvvisamente, un secco colpo di pistola partito dalla folla, sedava il vociare.
Il sotto brigadiere, colpito all’addome, si accasciava al suolo, mentre la folla impaurita si ritraeva e tosto si allontanava disperdendosi.
Il Bertarini era soccorso dai compagni e caricato su di una barella per essere trasportato in caserma; ma durante il tragitto moriva.
Per tale epilogo, il 31 dicembre 1947 veniva conferita dal Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, la medaglia di bronzo al valor militare ad Erio Bertarini.

Contenuti

Iscrizioni:
"Nec recisa recedit"
"A ricordo del sottobrigadiere della guardia di finanza Erio Bertarini di anni 35 decorato di medaglia di bronzo al V.M. qui caduto il 27-11-1945 nell'adempimento del dovere"
"L'amministrazione comunale di Comacchio Settembre MMIV"
Simboli:
In alto centrale è presente il simbolo della guardia di finanza con sotto il motto "nec recisa recedit" e in alto più spostata verso è incisa una croce.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery