Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Provincia:
- Lucca (LU)
- Comune:
- Borgo a Mozzano
- Frazione:
- Località detta Madonnina di Mao
- Indirizzo:
- Via Ludovica (Strada Provinciale n. 20)
- CAP:
- 55023
- Latitudine:
- 43.97389735134
- Longitudine:
- 10.533001224854
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Spiazzo a margine della strada
- Data di collocazione:
- 18 Ottobre 1992
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per il cippo. Cemento per il duplice basamento su cui poggia il manufatto. Vernice di colore nero a riempimento dei caratteri che compongono l'epigrafe. Ferro per i due paletti e per le maglie della catena di protezione che questi tendono. Metallo per il pennone portabandiera.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Borgo a Mozzano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dal sito dell'Istituto Storico della Resistenza di Lucca (ISREC) all'indirizzo:
http://www.isreclucca.it/luogomemoria/leroismo-di-pietro-pistis/
Nato nel 1916 a Lanusei (oggi in provincia dell’Ogliastra, in Sardegna), Pietro Pistis è sergente del genio guastatori. L’8 Settembre del 1943 è a Viareggio (Lu) per motivi di servizio e successivamente entra in contatto con la Resistenza antifascista: arrestato dalla Guardia Nazionale Repubblicana, viene assegnato ai lavori coatti, ma riesce a fuggire e diventa membro della formazione partigiana “Baroni”, al comando di una squadra di sardi. Nel Giugno 1944 proprio questo gruppo tenta un’azione di sabotaggio notturna alla linea ferroviaria che da Lucca conduce alla Garfagnana. L’obiettivo individuato è una delle ultime gallerie prima di Borgo a Mozzano. Pistis è il primo della squadra. Nel buio fa cenno ai compagni di fermarsi perché all’uscita di uno dei tunnel intravede delle ombre che si muovono: soldati tedeschi. Questi aprono il fuoco e l’ex sergente del genio viene ucciso; i suoi compagni invece riescono a fuggire approfittando dell’oscurità.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI CADDE
NEL GIUGNO 1944
IL PARTIGIANO DELLA
FORMAZIONE “BARONI”
SERG. PISTIS PIETRO
NATO A LANUSEI (NU) IL 18-4-1916
UN GIOVANE SARDO CHE MUORE
IN TERRA DI LUCCHESIA
TESTIMONIA DELLA UNITARIETA (sic) NAZIONALE
ANIMATA DALLA RESISTENZA
18 – OTT. 92
CONF. ASS. COMBATT,
F. PATRIOTICO (sic)
COM. DI BORGO A
MOZZANO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps:
43.9738213 10.5330741