4834 - Cippo sfondamento della linea difensiva tedesca del Senio – Lugo di Romagna

Il monumento sorge sull’argine del fiume Senio in sponda destra, in prossimità del ponte di Lugo. Sul cippo è una scritta che commemora lo sfondamento della Linea del Senio avvenuto tra il 9 e il 10 aprile 1945. Ai piedi una lastra di bronzo commemora la fine dello sminamento della zona ed esprime un grato ricordo agli sminatori da parte della Comunità.

Nota STAFF PIETRE: questa pietra è stata censita dagli studenti e dell’ITIS Nullo Baldini di Ravenna e dell’ITC Paradisi di Vignola nell’ambito della 2^ edizione per l’Emilia Romagna del Concorso “Esploratori della Memoria” A.S. 2014-15

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Chiusa - Via Confini di Lugo
CAP:
48012
Latitudine:
44.41736508382344
Longitudine:
11.939369400927717

Informazioni

Luogo di collocazione:
In Via Chiusa angolo Via Confini di Lugo; in argine del fiume Senio, lato strada, in prossimità del Ponte.
Data di collocazione:
25/4/1954 e 1999
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
E' composto da un terrapieno in terreno, contornato da un muro di contenimento in muratura di sasso, lastricato in marmo a vista. Sopra è collocato un cippo snello a forma di tronco di piramide in marmo. Sul terrapieno si trova un breve percorso in salita di mattonelle di marmo verso il cippo. Ai lati del percorso due fasce inerbite. Ai lati ci sono due zone lastricate in marmo, sulla fascia verde sinistra si trova una lastra di bronzo con incisioni a sbalzo che commemora la fine dello sminamento della zona con varie incisioni in rilievo che rappresentano fiori di metallo colorati, sempre in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Lugo
Notizie e contestualizzazione storica:
Il fronte del fiume Senio rappresentò un ostacolo assai impegnativo per le truppe alleate e per le formazioni partigiane. Dopo la liberazione di Ravenna del 4 dicembre 1944 i nazifascisti riuscirono a ripiegare e a costituire un baluardo approfittando dell’eccezionale piena dei tanti fiumi a nord della città. Per lanciare l’offensiva finale fu necessario attendere la primavera. Tra il 9 e il 10 aprile 1945, dopo un inverno sanguinoso, il fiume fu attraversato in diversi punti e il fronte si spostò più a nord.

Contenuti

Iscrizioni:
Sul cippo
DA QUESTA LINEA DEL SENIO
ROMAGNOLO PIAVE
IL DI 10 APRILE 1945
CONFUSA E ROTTA
LA BARBARIE NAZIFASCISTA
I GRUPPI DI COMBATTIMENTO
FRIULI E CREMONA
LA BRIGATA PARTIGIANA
MARIO GORDINI
DALLE RETROVIE
TUTTO IL POPOLO DI ROMAGNA
BALZATI AVANTI
APRIRONO LE ALI
ALLA VITTORIA LIBERATRICE
25 APRILE 1945- 25 APRILE 1954
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
ASS. NAZ. MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA,
ASS. FAMIGLIE CADUTI IN GUERRA
ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI
ASS. NAZ. PARTIGIANI D'ITALIA
ASS. PARTIGIANI ROMAGNOLI
ASS. NAZ VITTIME CIVILI

Sulla lastra a terra
1949-1999
NEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO
DELLA FINE DELLO SMINAMENTO
DEL FIUME SENIO
"DAI MORTALI FIORI DI ACCIAIO"
PER RIDARE A NOI LA SICUREZZA
DELLA VITA CHE COSTÒ TANTE
GIOVANI VITE AL COMANDO
DELL'EROICO TENENTE WALTER MURA.
UOMINI SILENZIOSI CHE OGNI GIORNO
CONDUCEVANO UNA GUERRA PRIVATA
CONTRO UN NEMICO ASSURDO E
NASCOSTO, PER CUI OGNI SERA QUALCUNO
ALL'APPELLO NON RISPONDEVA.
A RICORDO DI QUESTI
UOMINI CHE HANNO RESO FERTILI
I NOSTRI CAMPI, LA CITTADINANZA
POSE A RICONOSCENTE RICORDO.
Simboli:
Sul lato strada delle stele si trovano incisi 9 stemmi delle brigate commemorate. Sulla lastra sono rappresentate con fiori colorati a sbalzo le deflagrazioni delle mine.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery