Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo Teatro Vecchio
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.348775983879
- Longitudine:
- 14.167064350926
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In alto sulla facciata del Palazzetto dei Veneziani.
- Data di collocazione:
- 1918
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il bassorilievo è in marmo. Le decorazioni sono verniciate su intonaco.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nella seconda metà del XVIII secolo Chieti aveva un edificio destinato a teatro pubblico: il cosiddetto Teatro Vecchio, uno dei primi teatri moderni in Abruzzo. Da alcuni fonti risalente al 1790 si ipotizza che il Teatro comprendesse tre ordini di palchi, una platea e un loggione.
Nell’edificio prese stanza, nel corso della prima guerra mondiale dopo la rotta di Caporetto, il Distretto Militare di Venezia che fu istituito in quella sede per scampare ai bombardamenti austriaci che potevano colpire il capoluogo lagunare.
In quella occasione la facciata dello stabile fu arricchita da raffinati decori di arte veneziana eseguiti dai soldati che prestarono servizio a Chieti. Il pannello centrale incornicia un tondo con il Leone di San Marco, a ricordo della funzione svolta durante la prima guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul pannello a sinistra:
ANNO DOMINI
Sul pannello a destra:
MCMXVIII
- Simboli:
- Al centro del decoro c'è il bassorilievo raffigurante il Leone di San Marco posizionato frontalmente con le ali spiegate a ventaglio. Esso regge con le zampe anteriori un libro aperto con la frase: “Pax tibi Marce, evangelista meus”
Il Leone e le scritte sono contornati da raffinati decori veneziani rossi e bianchi.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita