235322 - Edicola a quattro partigiani – Barigazzo di Lama Mocogno (MO)

L’edicola si trova in un’area dedicata, su un piano rialzato rispetto alla strada sottostante, a cui si accede salendo quattro gradini di pietra. Quest’area è rivestita da lastre irregolari di pietra e ospita anche un monumento ai Caduti in guerra. Il manufatto è stato eretto sul limitare destro (rispetto a chi osserva) del bordo esterno dell’area monumentale. Poggia su un duplice basamento decrescente a pianta rettangolare (dal più grande al più piccolo) formato da bozze di pietra. Il corpo dell’edicola è costituito da un lungo e stretto blocco di pietra, sommariamente sbozzato, a pianta rettangolare. La parte anteriore è stata levigata così da potervi incidere la semplice epigrafe. Questa reca incisi la data del tragico evento e i nomi dei Caduti (senza un apparente ordine logico), per tre dei quali è presente anche l’età. All’estrema destra di ogni nominativo è collocato il relativo fotoritratto in ceramica. Sopra il corpo del manufatto, sempre nella sua parte anteriore, compresa tra due lastre rettangolari di pietra, vi è la nicchia con la volta ad arco a tutto sesto. Al suo interno vi è una piccola statua della Madonna, protetta da una grata di ferro e vetro con i cardini a destra. La grata è stata realizzata inserendovi anche motivi decorativi. Il culmine dell’edicola è un piccolo obelisco di pietra a pianta quadrata.
Completa la descrizione del sito la presenza di due alberi e due panchine di ferro.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione Barigazzo
Indirizzo:
Via Provinciale Giardini
CAP:
41023
Latitudine:
44.2654731
Longitudine:
10.6503805

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area monumentale posta lungo il margine della strada.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietra per la struttura dell'edicola, per le lastre che ricoprono l'area monumentale e per i gradini di accesso. Ceramica per i fotoritratti dei Caduti. Ferro e vetro per la grata di protezione della nicchia. Ceramica o gesso per la statuina della Madonna posta all'interno della nicchia.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Lama Mocogno
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 2 Agosto 1944, in frazione Barigazzo, i tedeschi impiccano quattro giovani partigiani appartenenti alla Brigata “Costrignano” (Divisione Modena “Montagna”), catturati durante lo svolgersi dell'Operazione “Wallenstein III”, volta ad annientare le forze partigiane poste a difesa della cosiddetta Repubblica di Montefiorino (Mo). Le vittime sono Rolando Casali, Loris Ferrarini e i fratelli Primo ed Olindo Lanzotti,

Contenuti

Iscrizioni:
PARTIGIANI
TRUCIDATI
DAI NAZI-FASCISTI
IL 2 AGOSTO 1944

LANZOTTI PRIMO
DI ANNI 20
LANZOTTI OLINDO
DI ANNI 18
CASALI ROLANDO
DI ANNI 21
FERRARINI LORIS
Simboli:
Non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 44.2654731, 10.6503805

Gallery