212643 - Edicola ai Caduti nei bombardamenti in via Paravia 80 – Milano

Nel cortile condominiale all’interno dello stabile di via Paravia 80, una piccola lapide ed una elaborata ‘mestaina’ (maestaina) che gli abitanti dello stabile vollero per ricordare le 35 persone uccise dalle bombe alleate che caddero in quel punto.
Alla base della mestaina una lapide li elenca tutti e ne specifica l’età, rendendone ancor più doloroso il ricordo.

A circa un metro a destra, sulla parete del cortile, su una piccola lapide si legge la dedica che fecero i ‘coinquilini’.

La mestaina (dedicata alla Madonna), con la richiesta di dare conforto a tutti e di proteggere in particolar modo i bambini, ha una solida struttura in muratura, completamente rivestita di piastrelle in ceramica bianca e azzurra.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona San Siro
Indirizzo:
via Paravia 80, Milano
CAP:
20148
Latitudine:
45.474323
Longitudine:
9.1358861

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cortile interno del civico 80
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Struttura in muratura, completamente rivestita di piastrelle in ceramica bianca e azzurra, lastre di marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Condominiale
Notizie e contestualizzazione storica:
Nella rubrica MILANO/NOI CITTADINI del Corriere della Sera, nell'articolo
  • 'Da Gorla all’Alfa in viale Serra: le bombe e la memoria ferita'
    si legge che la tragedia accadde a distanza di pochi minuti da quella del tutto simile avvenuta nel quartiere di Gorla, dove fu bombardata una scuola causando una strage.
    Nel caso di Gorla le scuse tardarono decenni, ma nel caso di via Paravia, non risulta che delle scuse siano pervenute.
    Si legge anche una ricostruzione che farebbe cadere la tesi del 'fatale errore'.

    Per la particolare conformazione degli stabili in via Paravia, non deve sorprendere che le diverse fonti non indichino sempre lo stesso numero civico (80 e 82). C'è la possibilità che negli anni i numeri civici abbiano subito variazioni, ma c'è anche la possibilità che l'esplosione in un numero civico, abbia provocato gravi danni (e forse vittime) anche nell'altro.

    La 'mestaina' è visibile soltanto entrando nel cortile e questo limita la sua funzione sociale. C'è la proposta di sistemare il manufatto all'esterno del cortile, ma mentre l'interno del cortile è mantenuto con scrupolosa dignità, le condizioni esterne non offrono sufficienti garanzie per offrire a questi caduti almeno la pace che meritano.
    La presenza di questa concreta testimonianza, all'esterno è suggerita solamente dal supporto per la bandiera, mentre vi si potrebbe collocare un richiamo per i passanti che ne fossero interessati.
  • Contenuti

    Iscrizioni:
     


    I COINQUILINI A QUESTI CADUTI
    PER IL BOMBARDAMENTO AEREO DEL 20 OTTOBRE 1944

    (a sinistra)
    BACILIERI COSTANZA di anni 37
    BACILIERI GIANCARLO di anni 11
    BACILIERI SILVANO di anni 2
    BARALDI INES di anni 50
    BARANI MARIA di anni 58
    BARION ARMANDO di anni 13
    BARION EDVIGE di anni 39
    BIRAGO SILVANA di anni 4
    BRAGA ELISA di anni 35
    BREMBATI GIOVANNA di anni 8
    CARANZANO MARGHERITA di anni 7
    CERESA VITTORINA di anni 36
    CINQUANTA VITTORIA di anni 70
    CORSI ANGELO di anni 37
    GHELFI PASQUALE di anni 9
    LINATI GINA di anni 33
    LIVI IVO di anni 19

    (a destra)
    MARAONE OLINDO di anni 38
    MONETA LUIGIA di anni 50
    MORA EMILIA di anni 71
    NICOLA ALFREDO di anni 34
    PETROZZI RENATA di anni 30
    PETROZZI SERGIO di anni 7
    PONTIGGIA CELESTINA di anni 47
    PORRO EMILIO di anni 6
    RAMPINI CELESTINA di anni 45
    RESTELLI ROSANNA di anni 6
    SIFARELLI BIAGIO di anni 3
    SIFARELLI ERMENEGILDA di anni 32
    SONCINI ANTONIETTA di anni 9
    TREVISAN GIANNINA di anni 15
    TRINCHINETTI ANGELA di anni 31
    TRINCHINETTI VINCENZO di anni 68
    VERGANI GIOVANNI di anni 12

    (in basso, al centro)
    ZENNARO IMMACOLATA di anni 37

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Questa tragedia è una delle numerose, quasi sconosciute o dimenticate, avvolte dal silenzio come lo è anche quella avvenuta a Gorla, nella stessa giornata:
  • 007225 - Monumento ai “Piccoli Martiri di Gorla” – Milano

    Si ringrazia il signor Edoardo De Carli per la proficua collaborazione.
  • Gallery