Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Provincia:
- Ferrara (FE)
- Comune:
- Comacchio
- Frazione:
- E' collocata alla fine del parco della Resistenza (a sinistra)
- Indirizzo:
- Corso Garibaldi, 68
- CAP:
- 44022
- Latitudine:
- 44.6938449
- Longitudine:
- 12.1867273
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interna al parco della Resistenza
- Data di collocazione:
- 25 aprile 1987
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra rettangolare in pietra con iscrizioni
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Comacchio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'eccidio di Cefalonia fu un crimine di guerra compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani. In massima parte i soldati presenti facevano parte della divisione Acqui, ma erano presenti anche finanzieri, Carabinieri e militari della Regia Marina. Analoghi avvenimenti si verificarono a Corfù che ospitava un presidio della stessa divisione Acqui. La Divisione Acqui, di cui facevano parte alcuni soldati comacchiesi, dopo che l'8 settembre 1943 si rifiutò di consegnare le armi agli ex-alleati tedeschi e fu sterminata a Cefalonia.
.
.
.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Cefalonia
https://resistenzamappe.it/extraurbani/comacchio_citta_della_resistenza/parco_resistenza_comacchio
Contenuti
- Iscrizioni:
- Bolognesi Giacomo CL. 1923
Fabbri Oscar CL. 1923
Samaritani Leopoldo CL. 1917
Marighi Guido CL. 1915
Appartenuti alla dv. Aqui a Cefalonia l'8 settembre 1943
confermano la loro lealtà al legittimo governo italiano
caddero in combattimento resistendo all'occupazione tedesca
Comacchio 25 aprile 1987
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita