Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Madonna del Divino Amore
- CAP:
- 02032
- Latitudine:
- 42.15410075514
- Longitudine:
- 12.647492880426
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul marciapiede al lato sinistro della Via del Divino Amore
- Data di collocazione:
- 17 giugno 1954
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento, in stile Neogotico-Contemporaneo, fa utilizzo principalmente di mattoni e pietra, mentre le tre lastre sono di marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fara Sabina
- Notizie e contestualizzazione storica:
- "Nel 1944 l'incalzare incessante delle incursioni aeree sconquassò definitivamente il paese [Passo Corese n.d.r.]. Gli uomini in armi, i carri armati, il rombo degli aerei giorno e notte, le bombe, le distruzioni e la desolazione spogliarono gli abitanti, privandoli di ogni riparo e ogni risorsa. [...] Dalla domenica delle palme fino alla liberazione del paese, i coresini si trovarono a vivere ininterrottamente sotto le bombe."*
Dal 1 aprile all'11 giugno del 1944 si contano circa 70 bombardamenti e 40 mitragliamenti da parte delle forze alleate nelle zone di Passo Corese, controllato dai tedeschi. Nel giugno dello stesso anno, tra le tante zone, viene colpita la Chiesa del Divino Amore, rasa al suolo dai bombardamenti.
"Tutto ciò è stato ricordato a dieci anni di distanza nella targa commemorativa, affissa il 17 giugno 1954, nell'edicola dedicata alla Madonna, nel vecchio tratto iniziale via XXIV Maggio. L'edicola è stata eretta sul luogo dove si trovava la vecchia Chiesa del Divino Amore, quest'ultima rimasta in stato di rudere almeno fino al 1952."*
La Pietra è stata in seguito ricostruita, mantenendo però le lastre originali, nel 2013.
*Tratto dal libro "Le famiglie di Passo Corese durante gli orrori della guerra" di Emanuele Brucchietti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lastra centrale:
P.G.R. A.A. (1)
Lastra sottostante:
ALLA MADONNA DEL DIVINO AMORE
LE FAMIGLIE DI PASSO CORESE
CON DEVOTA IMPERITURA RICONOSCENZA
NEL DECIMO ANNIVERSARIO
DEL RITORNO NELLE LORE CASE
DOPO GLI ORRORI DELLA GUERRA
ANNO MARIANO 1954 17 GIUGNO
Lastra sotto l'edicola:
O VIANDANTE CHE PASSI SU STA VIA
SOSTA UN ISTANTE A SALUTAR MARIA
- Simboli:
- Nella cornice all'interno dell'edicola è raffigurata la Madonna del Divino Amore, sono inoltre presenti due crocifissi, uno sulla sommità del monumento ed uno appeso sul muro dell'edicola.
Altro
- Osservazioni personali:
- (1) l'acronimo sta per "Per Grazia Ricevuta Alessandro Attilia
Per approfondire: "Le famiglie di Passo Corese durante gli orrori della guerra" di Emanuele Brucchietti.