Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Ospitaletto, 174 (S.P. 21)
- CAP:
- 41054
- Latitudine:
- 44.441679225389
- Longitudine:
- 10.913177030287
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al bordo della strada di fronte al civico 174.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- L’edicola è fomata da una base di mattoni su cui poggia una cappellina in cemento dentro cui sono poste due lastre di marmo grigio con le iscrizioni incise e verniciate.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel tardo pomeriggio del 12 agosto 1944 Marino Vandelli e il figlio Leonidio furono interrogati da un gruppo di soldati tedeschi mentre lavoravano nell’orto. I militari chiesero ai due agricoltori da quale parte fosse fuggito un partigiano ferito che avevano perso di vista, ma non ottennero informazioni. La mancata risposta venne interpretata come una copertura e produsse una violenta reazione: i tedeschi uccisero padre e figlio a sangue freddo con colpi d’arma da fuoco.
Marino Vandelli nacque a Marano sul Panaro (MO) il 26 novembre 1898 e fu residente nella frazione di Rodiano.
Leonidio Vandelli nacque a Marano sul Panaro (MO) l’11 aprile 1925 e fu residente nella frazione di Rodiano.
Fonte : http://www.straginazifasciste.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- VANDELLI MARINO
DI ANNI 46
VANDELLI LEONIDIO
DI ANNI 19
PADRE E FIGLIO COLPITI
TRAGICAMENTE DALL’ODIO
FRATRICIDA A RODIANO DI MARANO
IL 12 AGOSTO 1944
COL DISPERATO DOLORE CHE SOLO LA FEDE
POTRA LENIRE SEMPRE VI RICORDEREMO
VITTIME INNOCENTI CHE SIETE STATE STRAPPATE
AL NOSTRO GRANDE AFFETTO QUANDO
TRA LE GIOIE E LA PACE DELLA FAMIGLIA
ANCORA VI SORRIDEVA LA VITA
LA MOGLIE E MADRE
ALICE
LA FIGLIA E SORELLA
IGINIA
I FRATELLI LE SORELLE
GLI ZII I NIPOTI E PARENTI TUTTI
INVOCANO L’ETERNA PACE
PER I LORO CARI
- Simboli:
- In alto sulla lastra con i nomi delle vittime ci sono due fotoceramiche con le immagini dei due Vandelli.
Sopra la cappellina è posizionata una statuetta raffigurante un devoto inginocchiato in preghiera.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita