Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Pinan, 13A
- CAP:
- 16012
- Latitudine:
- 44.573912756869
- Longitudine:
- 8.955615876828
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde, all’interno di un giardino
- Data di collocazione:
- 1927
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra commemorativa in marmo, i simboli (stella, cappello Alpini) e la campana in bronzo, la ringhiera in ferro battuto, la base in pietra e il resto della struttura in muratura.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Monte Grappa è uno dei monti simbolo del sacrificio di tanti giovanni soldati italiani e di altre nazionalità, nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Su questo Monte si tennero quattro battaglie:
-Battaglia d’Arresto: iniziò il 13 novembre 1917, ebbe luogo nel confine tra il Veneto e il Trentino, durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia fu tra l’Esercito Italiano e le forze dell’Impero tedesco e austro-ungarico. Essa divampò tra il 14 e il 27 novembre.
-Attacco Austriaco: si tenne nel dicembre del 1917, dove gli austro-ungarici tentarono di conquistare il Grappa: ciò gli avrebbe consentito di dilagare nella sottostante pianura veneta e colpire alle spalle lo schieramento italiano sul Piave. Questa però impresa non gli riuscì.
-Battaglia del Solstizio: fu combattuta il 15 giugno 1918 tra l’Impero austro-ungarico e l’esercito italiano. In questa battaglia, per un mese, gli austro-ungarici tentarono, senza successo, di sfondare le linee del Monte Grappa. Questo scontro terminò il 24 giugno 1918.
-Battaglia della vittoria: Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918. Fu l’ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia ebbe luogo nella zona tra il fiume Piave e il Massiccio del Grappa.
La sera del 3 novembre 1918, fu firmato l’armistizio di Villa Giusti che sancì la fine dell’Impero austro -ungarico e la vittoria dell’Italia.
Qui si ricordano tutti i caduti ed in particolare quelli di Busalla.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MADONNINA DEL MONTE GRAPPA PREGA PER TUTTI I SOLDATI D’ITALIA. 1927
- Simboli:
- Sulla lastra commemorativa è presente il cappello degli alpini, in quanto questi ultimi sono le truppe della montagna dell’Esercito italiano. Questo cappello è simbolo dei gloriosi soldati delle montagne, è un oggetto che racchiude tradizione e ricordi indelebili.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita