Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Monte Calenzone, strada per la frazione Casale
- CAP:
- 27059
- Latitudine:
- 44.85635
- Longitudine:
- 9.265816
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area boscosa vicino al luogo dell'impatto
- Data di collocazione:
- 4 novembre 2017
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietre locali e tre aste per le bandiere: Tricolore, Union Jack, Stars and Stripes. Su ogni pietra è fissata una targa con il nome e la città di provenienza dell'aviatore.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Zavattarello
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Monte Calenzone strada per la frazione Casale nel comune di Zavattarello. Monumento realizzato in prossimità del luogo dove è caduto l'aereo americano con sette militari alleati a bordo (volo USAAF C-47A 42-100954 appartenente alla 64th TGC) partito da Rosignano (LI).
Il monumento è stato inaugurato il 04 novembre 2017 con una cerimonia alla presenza di alcuni parenti di due degli aviatori deceduti nell'incidente, in particolare era presente il figlio del cugino di John Rupnik, Branko Rupnik con il proprio figlio, arrivati dalla Slovenia dove attualmente vivono e Therese Perzyk, la sorella di Richard, proveniente da Detroit (USA) insieme ad altri congiunti, alla quale è stato consegnato il braccialetto del fratello Richard, ritrovato nell'estate del 2015 sul luogo dell'incidente da alcuni appartenenti al Gruppo Ricercatori Aerei Caduti di Piacenza.
La consegna del braccialetto è avvenuta durante la cerimonia nella piazza di Zavattarello ad opera di Luigino Panigazzi, l'unico partigiano ancora vivente che assistette la sera del 22 febbraio 1945 al tragico incidente. Erano presenti alla cerimonia il Sindaco e altre autorità civili e militari tra cui le bandiere delle sezioni ANPI di Zavattarello, Val di Nizza e Piacenza.
Nella fotografia sono visibili Branko Rupnik con il proprio figlio, Therese Perzyk, il Sindaco di Zavattarello e un congiunto di Richard Perzyk al momento in forza come Maggiore presso l'Aviazione Americana.
Nel sito "http://www.gracpiacenza.com/c-47-dakota-monte-calenzone.html del Gruppo Ricercatori Aerei Caduti di Piacenza è disponibile una documentazione riguardante il luogo dove è caduto l'aereo e i ritrovamenti scoperti durante un sopralluogo effettuato il 21 giugno 2015.
Il C-47 USAAF 42 100954 era decollato dall'aeroporto di Rosignano la sera del 22 febbraio 1945 per lanciare armi, munizioni e vestiario ai partigiani della terza Divisione Garibaldi "Aliotta" della zona dell'Oltrepo' Pavese e precipitò la sera stessa nel comune di Zavattarello (PV). A bordo vi erano sette aviatori, tutti morti nell'impatto sulle falde del monte Calenzone: cinque americani e due inglesi. I nomi dei componenti dell'equipaggio sono 1st Lt. Lloyd C. Poole, 1st Lt. Robert E. Walls, snd Lt. Donald. R. Faull, Sgt. Richard J. Persyk, Sgt. John V. Ruenik, John Edward Ford (GB), David Charles Saynor (GB).
Era il C-47A-75-DL Serial Number: 42-100954 appartenente al 64th TCG
MACR:12987 Location:Rosignano-Airdrome, Italy (Take-Off) Point Of Departure:Rosignano, Italy
Oltre all'equipaggio composto normalmente da cinque uomini erano presenti due inglesi appartenenti alla 352a Compagnia del RASC, Royal Army Service Corps. Come molti altri loro commilitoni, erano stati distaccati presso la 12th Air Force ed avevano il compito di spingere i carichi fuori dall'aereo al segnale del pilota.
Un lancio di rifornimento, analogo a quello di due giorni prima, era stato richiesto dalla missione PEEDEE dell'OSS, guidata dal capitano Leslie Vanoncini, il nome in codice del campo di lancio (DZ) era "Peedunk". Quella sera i velivoli erano tre, il 42-100954 cadde per un problema tecnico o un'errata manovra.
Fonte: https://www.archeologidellaria.org/index.php?topic=1751.0
Contenuti
- Iscrizioni:
- LLOYD C. POOLE
Richmond, Virginia, U.S.A.
ROBERT E. WALLIN
Chicago, Illinois, U.S.A.
DONALD R. FAULL
Angels Camp, California, U.S.A.
RICHARD J. PERSYK
Detroit, Michigan, U.S.A.
JOHN V. RUPNIK
Ironwood, Michigan, U.S.A.
DAVID C. SAYNOR
Great Britain
EDWARD J. FORD
Great Britain
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Il 4 novembre 2017 è stato inaugurato un "Luogo della Memoria" nei pressi del punto di impatto del C-47:
leggi la storia
Il cartello di presentazione che ho scritto e che vede in foto spiega l'accaduto. La sorella dell'aviatore a cui abbiamo ridato il braccialetto nel 2015 durante una cerimonia con una rappresentanza militare americana, so che ha pubblicato un libro sulla cerimonia.
Gualtiero Strano
STAFF PIETRE: Revisione e note storiche a cura di Mauro Bifani