281789 - Il Giardino dei Giusti al Parco Roccolo di Cesana Brianza (LC)

Il Parco Roccolo di Cesana Brianza dal 24 aprile 2025 è intitolato “Il Giardino dei Giusti”. In questa data è stata inaugurata una targa posta su di un cippo in pietra sagomata che commemora due figure centrali della Guerra di Resistenza in Brianza: Sidonia Cattaneo, staffetta partigiana e prima sindaca donna del paese, e Giancarlo Beltieri Bonfanti, partigiano noto come “Comandante Nauta”. La targa, apposta a 80 anni dagli eventi ricordati, esprime la gratitudine dei cittadini per l’opera svolta da entrambi durante la lotta al nazifascismo, il supporto alla rete partigiana ed il soccorso ai perseguitati politici e agli ebrei in fuga verso la Svizzera.

Il cippo è stato posto sul retro di un masso su cui sono stati precedentemente incisi la sagoma di un’aquila in volo che porta tra gli artigli un cappello da Alpino (intagliata dal Gruppo A.N.A. nel 2022), ed una casetta datata 1974. Quest’ultima celebra la restaurazione da parte degli Alpini del Santuario della Madonna del Carmelo di Cesana Brianza, anno 1974.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Parco del Roccolo
Indirizzo:
Via dell'Alpetto
CAP:
23861
Latitudine:
45.817063779269
Longitudine:
9.2907111371625

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde di Cesana Brianza.
Data di collocazione:
24 Aprile 2025
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in ottone su cui sono incise le dediche, a caratteri capitali per la maggior parte MAIUSCOLI, in alcuni casi minuscoli. La lastra, che misura cm 30 x 20, è incollata su un cippo in pietra sagomato a parallelepipedo con angoli stondati e tre incisioni orizzontali lungo tutto il perimetro. Altezza del cippo: circa 80 cm.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Il Comune di Cesana Brianza in collaborazione con il Gruppo A.N.A. locale.
Notizie e contestualizzazione storica:
Durante la Seconda Guerra Mondiale e l'occupazione nazifascista, Sidonia Cattaneo e Giancarlo Beltieri Bonfanti contribuirono in modo determinante alla Resistenza locale. Con coraggio e organizzazione, coordinarono attività clandestine per proteggere partigiani, facilitare l'espatrio di profughi e salvare vite umane, incarnando i valori di umanità e giustizia che oggi li ricordano come "Giusti".

Sidonia Cattaneo (1918–1990):
Nata a Cesana Brianza il 23 settembre 1918, Sidonia Cattaneo fu maestra e partigiana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, aderì alla Brigata "Paolo Pòet" di "Giustizia e Libertà", operante nel distaccamento di Cesana Brianza. Svolse il ruolo di ufficiale di collegamento con il comando regionale, agendo come staffetta tra Cesana e Milano. Il suo impegno nella Resistenza le valse il riconoscimento ufficiale di "Partigiano Combattente" con la qualifica di comandante di distaccamento per il periodo dal 30 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Dopo la guerra, fu eletta sindaca di Cesana Brianza, diventando la prima donna a ricoprire tale carica nel comune, e mantenne l'incarico per due mandati.

Giancarlo Beltieri Bonfanti (1914–1966)
Nato a Milano il 26 luglio 1914, Giancarlo Beltieri Bonfanti, noto con il nome di battaglia "Comandante Nauta", fu una figura centrale nella Resistenza in Brianza. Fondò e guidò il distaccamento di Cesana Brianza della Brigata "Paolo Pòet" di "Giustizia e Libertà". Sotto la sua guida, il gruppo organizzò operazioni di sabotaggio, raccolta di informazioni e supporto logistico per i partigiani. Bonfanti fu anche responsabile di una stazione radio clandestina, "Radio Brianza Libera", che da Cesana Brianza trasmetteva messaggi cifrati e informazioni da Radio Londra. La sua attività contribuì significativamente alla lotta contro il nazifascismo nella regione.

Contenuti

Iscrizioni:
PARCO ROCCOLO
"IL GIARDINO DEI GIUSTI"

"Chi salva una vita salva il mondo intero"

SIDONIA CATTANEO
"PARTIGIANA E PRIMO SINDACO
DONNA DI CESANA BRIANZA
PER DUE MANDATI"
Cesana Brianza
23-9-1918 – 6-9-1990

GIANCARLO
BELTIERI BONFANTI
"COMANDANTE NAUTA"
Milano
26-7-1914 – 23-12-1966

I CITTADINI DI CESANA BRIANZA RICONOSCENTI,
VOGLIONO RICORDARE A 80 ANNI DAI FATTI,
DUE GRANDI PERSONAGGI TRA GLI ARTEFICI DELLA DEMOCRAZIA,
CHE HANNO OPERATO NEI NOSTRI PAESI DURANTE
IL PERIODO DELLA RESISTENZA AL NAZI-FASCISMO,
FINO ALLA LIBERAZIONE DEL 25 APRILE 1945.
FAVORENDO CON IL LORO COORDINAMENTO LA SICUREZZA
DEI PARTIGIANI E DEI LORO FIANCHEGGIATORI
ORGANIZZANDO INOLTRE LA FUGA VERSO LA SVIZZERA E
LA SALVEZZA OLTRE CONFINE, DI PROFUGHI, MILITARI STRANIERI,
RIFUGIATI POLITICI ED EBREI.

Il Comune di Cesana Brianza
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Si ringrazia il Prof. Giuseppe Livoni, di Cesana Brianza, per le sue ricerche svolte sul territorio, che hanno portato alla pubblicazione sul web del saggio: Riflessioni sul 25 aprile 2020, ricordando il 1945, dove sono raccontati i personaggi ed i fatti di Resistenza locale dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Queste vicende, nella loro specificità territoriale, contribuirono alla liberazione dal nazifascismo della Brianza, della Lombardia e, in senso più ampio, dell’Italia.

Gallery