182736 - Lapide a Angelo Poddighe – Castelfranco Emilia

Lapide facente parte di un gruppo di tre pietre commemorative, presenti nel cimitero monumentale di Castelfranco Emilia, dedicate a caduti nel bombardamento del Forte Urbano, avvenuto il 17 settembre 1944.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Circondaria Nord, 151
CAP:
41013
Latitudine:
44.596564743674
Longitudine:
11.057373371303

Informazioni

Luogo di collocazione:
Apposta (insieme con altre due lapidi di Caduti nello stesso bombardamento) su una colonna alla destra del grande crocifisso nella cappella terminale del cimitero monumentale.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lapide realizzata dalla cooperativa Marmi Bologna in marmo chiaro con dedica incisa e verniciata. Ai quattro spigoli ci sono borchie di metallo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Durante la seconda guerra mondiale Castelfranco Emilia venne bombardato due volte dagli aerei delle forze anglo-americane. Il primo evento avvenne il 17 settembre 1944 e colpì il Forte Urbano che era stato trasformato durante il fascismo in carcere per detenuti politici. Il bombardamento portò all’uccisione anche di 12 Agenti di Custodia. Tra essi vi era Angelo Poddighe.

Contenuti

Iscrizioni:
ANGELO PODDIGHE
18 - 9 - 1894
17 - 9 - 1944
PERITO TRAGICAMENTE
NELLA INCURSIONE AEREA
DEL FORTE URBANO
LA MOGLIE E LA FIGLIA
A RICORDO
Simboli:
Posizionata sopra la dedica si trova una fotoceramica ovale di Angelo Poddighe.
Al di sotto dell’iscrizione si trovano due portafiori di metallo con in mezzo una lampada votiva in metallo.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery