Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Monzone 68
- CAP:
- 41026
- Latitudine:
- 44.32827
- Longitudine:
- 10.787888000000066
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla parete esterna della canonica, a circa 2 metri di altezza.
- Data di collocazione:
- 27/05/1984
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Targa in pietra con scritte in bronzo in rilievo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Chiesa di Monzone
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Don Natale Monticelli- Nato a Pavullo (MO) l'8 dicembre 1911- Sacerdote
Divisione Modena "Armando", Brigata "Comando"-Arrestato il 25 agosto 1944 a Pavullo nel Frignano
Fucilato il 20 settembre 1944 nelle carceri di Bologna, al Poligono di tiro, perché staffetta e informatore di formazioni partigiane. Medaglia d' Argento al valor militare alla memoria .
Motivazione: "Sacerdote fervido e coraggioso, univa alla pietà cristiana verso i perseguitati e gli oppressi, efficace, generosa azione patriottica, con cui contribuiva ad incrementare l'attività resistenziale delle formazioni partigiane operanti nell'Appennino modenese. Unitamente all'assistenza spirituale, offrì spesso la sua canonica, ospitale rifugio a quanti bisognevoli del sua aiuto, nonché i viveri ed i mezzi per continuare a condurre in quelle impervie zone, la lotta clandestina contro l'invasore. arrestato offrì la sua vita in cambio di trenta suoi parrocchiani con lui catturati. Tradotto in stato di detenzione a Bologna, durante un mese di prigionia subì ogni sorta di torture, affinché rivelasse nomi e notizie dell'organizzazione. Tali sofferenze non piegarono il sua animo indomito e sorretto dalla sua fede. con ammirevole dignità e fierezza affrontò il plotone di esecuzione - Bologna , 20 settembre 1944".
FONTE: http://www.ciportanovia.it/monticelli-don-natale
Fonte: Pedroni- Barbieri- Per non dimenticare ed. Il fiorino.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTA CANONICA DON NATALE MONTICELLI PARROCO DI MONZONE DURANTE LA RESISTENZA OFFRI’ RIFUGIO E AIUTO A COMBATTENTI E CIVILI SALVANDOLI DAI NAZIFASCISTI. OFFRENDO POI LA VITA PER TRENTA PARROCCHIANI GLI VENNE CONCESA LA MED. D’ARGENTO AL V.M. E QUESTO RICORDANO OGGI IL COMUNE DI PAVULLO LA COMUNITA’ MONTANA DEL FRIGNANO E LE ASSOCIAZIONI PARTIGIANE
MONZONE 27/5/1984
- Simboli:
- E’ presente una miniatura in bronzo che rappresenta alcuni uomini, probabilmente partigiani. Al di sotto di essa c’è scritto: “40^ Anniversario Fondazione “Stella Rossa”.
Altro
- Osservazioni personali:
- Questa lastra è stata censita dalla classe 4C a.s. 2017-18 del liceo Muratori-San Carlo di Modena durante il percorso di alternanza scuola-lavoro presso l'ANMIG sez. di Modena.
Monzone è dislocato su un importante percorso che collegava, quasi tutti in linea i castelli di Miceno, Camatta, Olina, Monzone, Montebonello e Pompeano. Il suo centro storico lascia ancora oggi trasparire le tracce di un'antica struttura fortificata, più volte rimaneggiata a causa dei drammatici eventi bellici subiti. Negli antichi documenti il castello è annoverato fra le Rocche più munite del Frignano. Il castello occupava il rilievo roccioso di un breve pianoro affacciato sulla valle del Cogorno, che nel tempo ha raccolto un vasto e massiccio borgo. La Chiesa, posta al centro del borgo, risale ad una ristrutturazione generale del 500 ma è certo che essa derivi da una chiesa molto più antica. E' dedicata a S.Giorgio.