108431 - Cippo in memoria del partigiano slavo Kuzeta Giuro – Cantiano

Cippo sulla tomba del partigiano slavo Kuzeta Giuro. Furono molti i partigiani slavi attivi nel territorio di Cantiano. Gran parte di essi erano fuggiti dopo l’8 settembre dal campo di prigionia di Anghiari e decisero di combattere a fianco delle formazioni partigiane italiane. Kuzeta Giuro era uno di loro. Fu fucilato il 17 maggio 1944.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Cimitero di Cantiano
CAP:
61044
Latitudine:
43.475239298327
Longitudine:
12.632070039703

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde all'interno del Cimitero
Data di collocazione:
Non è menzionata
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il cippo è costituito da mattoni rossi, bordo di cemento e pietra bianca, culminante con una croce, sulla lapide in marmo è scritta l'epigrafe con caratteri bronzei in rilievo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale di Cantiano
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 5 maggio, su decisione del Comando di Brigata, era stata assaltata con un’azione combinata, la caserma di Cagli, sede della stazione dei carabinieri ma presidiata soprattutto da un drappello della g.n.r. (guardia nazionale repubblichina), impresa che presentava molteplici difficoltà. Il compito di punta venne affidato proprio al distaccamento Dini della V Brigata Garibaldi comandato da Francesco Tumiati (Francino), che sarebbe dovuto essere il primo a fare irruzione nella caserma, dove abitava anche la famiglia del maresciallo dei carabinieri. A causa di un errore, l’esplosivo fece crollare non solo il portone d’entrata ma gran parte della struttura, sconvolgendo il piano d’attacco. Il presidio fascista – più precisamente gli uomini che non erano rimasti sotto le macerie – ebbe modo di aprire il fuoco e i partigiani risposero, innescando uno scontro feroce e imprevisto. L’episodio ebbe notevole eco e tutti, partigiani e civili, aspettavano la reazione dei nazifascisti che nei giorni successivi intensificarono la loro presenza nella zona, accrescendo il clima di terrore. Il Comando di Brigata aveva diffuso l’ordine di disperdersi, nascondere le armi e allontanarsi dalla zona preferibilmente di notte e a piedi. L’appuntamento di ritrovo venne fissato per il successivo 17 maggio nella zona di San Polo, sopra Cantiano. Ma in seguito, con l’intensificarsi della repressione, il Comando revocò l’ordine di adunata sebbene, con ogni probabilità, non tutti ne vennero a conoscenza e in molti sottovalutarono la decisione. Tumiati, anche se provato per la fatica fisica e per alcuni problemi di salute, decise di recarsi all’appuntamento. Lo seguirono Bulatovic Batric e Kuzeta Djuro. Quella mattina, nei pressi della casa colonica della famiglia Rabbini, a San Polo, furono fermati da militi nazifascisti , condotti a Cantiano e sottoposti a un processo sommario. Rifiutando ogni compromesso, furono fucilati dopo poche ore.

Contenuti

Iscrizioni:
Testo epigrafe:
KUZETA . GIURO
N. 14.4.1925
A . BENKOVAC . DALMAZIA
BENCHE' GIOVANISSIMO
NON ESITO' AD
IMBRACCIARE UN'ARMA
PER DIFENDERE
LA LIBERTA' E LA FEDE
A CUI SOPRA OGNI
ALTRA COSA TENEVA
CADDE MENTRE VEDEVA
ALL'ORIZZONTE
SPUNTARE IL SOLE
DELLA LIBERTA'
IL .17 . MAGGIO . 1944
Simboli:
Croce

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery