Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via G. D’Aragona, 21
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.350235
- Longitudine:
- 14.175969340475
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lapide è posta sulla parete frontale nell’atrio di ingresso dell’ Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi di Savoia.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è di marmo chiaro con l’iscrizione realizzata con caratteri in bronzo.
Il medaglione con l’effige del Duca è in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (Madrid, 29 gennaio 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi in Somalia, 18 marzo 1933) fu ammiraglio di marina.
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delle forze navali italiane riunite con insegna sulla nave da battaglia Conte di Cavour, dirigendo la Regia Marina in Adriatico fino al 1917.
In quel periodo si distinse nell’organizzazione dell’evacuazione di centottantacinquemila profughi civili e militari serbi dalla costa albanese, che gli valse la Gran Croce dell’Ordine Militare sabaudo.
Il 2 gennaio 1880 fu creata a Chieti la “Scuola di disegno” su iniziativa del cav. Filandro Quarantotti, avvocato e professore. Questa scuola, affidata al prof. Torquato Scaraviglia, diede vita nel 1881 alla “Scuola di Arti e Mestieri applicata all’industria”.
Nel 1888 fu istituita la “Scuola Officine Professionale per le Arti fabbrili e meccaniche”, in cui confluì la “Scuola D’Arti e mestieri applicata all’industria”.
Nel 1915 la scuola venne istituzionalizzata come “Real Scuola Industriale di secondo grado Luigi di Savoia” e nel 1929 venne inaugurata la sede attuale.
Nel 1936 nacque ufficialmente l’Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi Di Savoia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- LUIGI AMEDEO DI SAVOIA
DUCA DEGLI ABRUZZI
1873 1933
INTREPIDO FIGLIO D’ITALIA
ESPLORATORE AUDACE DAL POLO AI TROPICI
NOBILE ESEMPIO DI DEDIZIONE
AL DOVERE ALLA SCIENZA ALLA PATRIA
I GIOVANI DI QUESTO ISTITUTO
CHE AL SUO AUGUSTO NOME SI INTITOLA
TRAGGANO
INCITAMENTO E MONITO
DA QUELLE UMANE VIRTU’
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita