Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Veneto
- Provincia:
- Venezia (VE)
- Comune:
- Musile di Piave
- Frazione:
- Murata sulla parete frontale della Biblioteca Comunale
- Indirizzo:
- Piazza Libertà
- CAP:
- 30024
- Latitudine:
- 45.62175
- Longitudine:
- 12.5624
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Murata sulla parete frontale della Biblioteca Comunale di Musile di Piave
- Data di collocazione:
- 15 giugno 1984
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- L'opera in marmo rettangolare e le quattro borchie metalliche sono a forma piramidale.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Musile e Associazione Combattenti d'Arma
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide commemora gli Artiglieri caduti durante la Prima Guerra Mondiale in particolare il Tenente Colonnello Giulio Marinetti e il Capitano Ottorino Tombolan Fava. Il Colonnello Marinetti meritò la medaglia d'oro combattendo tra Musile e Croce dove subì ferite gravi, ma non mortali; il Capitano Tombolan Fava morì il 15 giugno 1918 a Cascinelle presso "Casa Franceschini", Medaglia d'oro, sepolto nel cimitero di Meolo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL 15 GIUGNO 1918
LA M.O. TEN. COL. GIULIO MARINETTI
E LA M.O. CAP. OTTORINO TOMBOLAN- FAVA
ASSIEME AGLI ARTIGLIERI
DELLA 7^ BATTERIA DEL 34° R.G.T. A. CAMP.
SI IMMOLARONO IN DIFESA DELLA PATRIA
A PERENNE RICORDO
IL COMUNE DI MUSILE DI PIAVE
E LE ASS. COMBATT. E D'ARMA
POSERO
15-VI-1984
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide e la citazione dei due Eroi, all'entrata della Biblioteca, sono un invito alle nuove generazioni a non dimenticare le gesta di chi, combattendo per la libertà, ha contribuito a migliorare la vita del Paese grazie ai valori che si possono acquisire attraverso la conoscenza storica e lo studio in generale.