Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza B. Santimaria, 240
- CAP:
- 35030
- Latitudine:
- 45.330388541798
- Longitudine:
- 11.593804227793
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Retro della Villa
- Data di collocazione:
- 17 Luglio 2001
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il campo di concentramento di Vo' Vecchio (Padova) fu uno dei 31 campi di concentramento istituiti dalla Repubblica Sociale Italiana a livello provinciale per adunarvi gli ebrei in attesa di deportazione. Fu operante dal 3 dicembre 1943 al 17 luglio 1944.
La seicentesca Villa Contarini-Venier a Vo' Vecchio, casa estiva delle suore elisabettine, fu individuata nel dicembre 1943 come luogo di concentramento degli ebrei delle province di Padova e Rovigo. I quattro piani della villa garantivano ampi spazi per l'alloggiamento degli internati, con punte che raggiunsero anche le 60-70 unità. La direzione del campo era affidata a personale di polizia italiano; le suore si occupavano della gestione della cucina.
Il campo fu smantellato il 17 luglio 1944. Quel giorno un'unità tedesca prelevò i 47 ebrei allora presenti nel campo e li condusse dapprima a Padova: gli uomini nel carcere di piazza Castello, le donne nel carcere dei Paolotti in via Belzoni. Il 19 luglio i prigionieri furono deportati alla risiera di San Sabba e di lì avviati il 31 luglio ad Auschwitz dove giunsero il 3 agosto. Solo tre donne sopravvissero allo sterminio: Bruna Namais, Ester Hammer Sabbadini e la figlia Sylvia Sabbadini.
Una dettagliata memoria scritta sulle vicende del campo, dalla sua istituzione al suo smantellamento, fu redatta dall'allora parroco, don Giuseppe Raisa, ed è conservata presso l'archivio parrocchiale di Vo' Vecchio.
Campo di concentramento di Vo'
Contenuti
- Iscrizioni:
- DA VO' AD AUSCHWITZ
QUI NELLA VILLA VENIER, DURANTE
L'OCCUPAZIONE TEDESCA SONO STATI INTERNATI
GLI EBREI DI APDOVA CATTURATI INSIEME
AD ALTRI EBREI NEL PADOVANO
DA QUESTO LUOGO SONO STATI
DEPORTATI SENZA RITORNO
LA COMUNITA' EBRAICA DI PADOVA, IL COMUNE DI VO'
IL COMUNE DI PADOVA, LI RICORDANO
QUALE AAMMONIMENTO PER IL FUTURO.
ANCONA ADA / KAPPER GUSTAVO
ANCONA IRMA / KAPPER PIETRO
ASCOLI EMMA / LEVI ADA
BASSANI GEMMA / LEVI ALVISE
BELAAR ELISA / LEVI AUGUSTO
BINDEFELD CLARA / LEVI MARCO
BINDEFELD SIGISMONDO / LEVI MARIO
COEN OSCAR / LEVI MINZI AUGUSTO
COEN SACERDOTI EUGENIO / LORENT GELTRUDE
DINA AMALIA / MORESCO IDA
D'ITALIA GIOVANNA / NAMIAS BRUNA
FRANCO BRUNO / OREFICE EMMA
FRANCO ENZO / PARENZO ITALO
FRIEDER FRIDA / PESARO ADA
GESSES ELIA / ROTHSCHILD ELSA
GESSES SARA / RUDOL CATERINA
HAMMER ESTER / SABBADINI ELIO
HAMMER LAZZARO / SABBADINI SYLVA
HELLER SAMUELE / SULLAM GISELLA
JACCHIA ANSELMO / SUPINO TERESA
JACCHIA ERCOLE / VALABREGA EVELINA
JACCHIA IDA / VALABREGA UMBERTO
JACCHIA PASQUA / ZEVI ANNA
KAPPER EVA
17 LUGLIO 2001
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita