Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Montanari, 1
- CAP:
- 60041
- Latitudine:
- 43.4334375
- Longitudine:
- 12.8575625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Atrio interno di Palazzo Montanari
- Data di collocazione:
- 24/01/1943
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra di pregiato marmo rosa ha una forma rettangolare su cui sono incise le iscrizioni.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sassoferrato
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il tenente Alessandro Brillarelli nacque nel 1911 a Sassoferrato. Giovanissimo abbracciò la carriera delle armi con grande entusiasmo; in seguito divenne istruttore della “Scuola di alpinismo” di Aosta. Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò alle azioni del fronte occidentale e uscì miracolosamente illeso dal crollo di un ponte minato, distruttosi alle sue spalle non appena egli lo aveva attraversato con i suoi soldati. Poi fu inviato in Albania con il battaglione “Monte Cervino” come uno dei migliori ufficiali italiani. Sul fronte della Grecia, a quota 1392 di Mali Trabescines, con le sue truppe riuscì a stroncare due attacchi nemici e si preparò a resistere a un terzo, nonostante gli avversari fossero di numero maggiore. Mentre allo scoperto cercava di portare aiuto all’altro comandante e dirigeva lo spostamento della mitragliatrice, fu colpito in pieno petto da una pallottola avversaria, che lo uccise. Gli venne conferita la medaglia di bronzo al valor militare.
La lastra era affissa sulla parete interna del portico di Palazzo Montanari. Nell’anno 2018 la Pietra è stata rimossa e restaurata per essere collocata all’esterno dell’edificio.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AL NOME GLORIOSO
DI
SANDRO BRILLARELLI
TENENTE DEGLI ALPINI IN S.P.E.
MEDAGLIA AL VALOR MILITARE “ALLA MEMORIA”
CADUTO DA PRODE
SUL FRONTE DI GRECIA IL XXIV GENNAIO MCMXLI
SI INTITOLA
QUESTO ASILO D’INFANZIA
PERCHE’ IL RICORDO DELL’EROICO SACRIFICIO
VIVA PERENNE ED ILLUMINI
AI GIOVANISSIMI CHE QUI CONVERRANNO
LE VIE DELL’ONORE E DEL DOVERE
______
La Amministrazione delle Istituzioni Pubbliche
di Assistenza e Beneficenza di Sassoferrato
nel II°annuale
24 gennaio 1943
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra rettangolare di pregiato marmo rosa era apposta nel porticato interno di palazzo Montanari dal 24 gennaio 1943. Nel secondo anniversario della morte dell’eroico tenente Brillarelli, gli venne intitolato l’asilo d’infanzia che si trovava presso Palazzo Montanari. L’Amministrazione Pubblica di Assistenza e beneficienza gli intitolarono l’asilo, perché il ricordo dell’eroico sacrificio umano vivesse perenne negli animi dei tanti giovanissimi di Sassoferrato. Successivamente, in memoria del valoroso ufficiale sassoferratese, anche la scuola primaria di via La Valle è stata intitolata al Tenente Sandro Brillarelli. L'opera di restauro realizzata dall'Amministrazione Comunale è avvenuta nel 2018 in seguito alla ricerca storica sul tenente Brillarelli, eseguita nell'ambito del progetto "Pietre della Memoria" dalla classe 3^A t.p. dell'Istituto Comprensivo di Sassoferrato.