Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Caccialepori 4
- CAP:
- 20148
- Latitudine:
- 45.467597632023
- Longitudine:
- 9.1440593732734
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete del cortile condominiale fra gli stabili di via Caccialepori 4
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo, foto-ritratto in porcellana con cornice in bronzo
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
Angelo Barbaglia
figlio di Biagio e di Isolina Meazza, nacque a Milano il 29 settembre 1896.
Lavorò come meccanico presso l'Alfa Romeo, in cui fu molto attivo politicamente e sindacalmente, come membro della cellula clandestina del Partito Comunista di Milano.
Fu uno dei promotori dello sciopero del primo marzo 1944, ragion per cui il 3 marzo fu arrestato e con altri venti operai della sua fabbrica, trasferito nel carcere di San Vittore.
Come sottolineato sul sito ChieraCostui, i giornali di regime asserirono che il fine esclusivo di quegli scioperi era l'aspetto economico, nascondendo che invece si trattò del rifiuto di cittadini e lavoratori per la R.S.I. e gli alleati nazisti. Non si capirebbe altrimenti tanto accanimento e ferocia nella repressione.
Angelo Barbaglia uscì dal carcere solo quando fu costretto a far parte del 'trasporto N. 32' che partito da Firenze il giorno 8 marzo, lo condusse al campo di deportazione di Mauthausen il giorno 11 marzo 1944.
Ad Angelo Barbaglia fu assegnata la matricola 56921, fu trasferito al sottocampo di Ebensee e successivamente in quello di Hartheim, dove il 15 settembre 1944 morì all'età di 48 anni non ancora compiuti.
Oltre che con questa pietra d'inciampo, Angelo Barbaglia è ricordato anche in:
- Pietra 'inciampo a ricordo di Angelo Barbaglia
- ai Caduti per la Libertà, Loggia dei mercanti - Milano (lastra 02)
- ai Caduti per la Libertà, Campo della Gloria (campo 64) – Cimitero Maggiore di Milano (cippo E1 lastra 2)
- ai Caduti per la Libertà, Cimitero Maggiore – Milano (lastra A)
FONTI:
- ChieraCostui
- Progetto Pietre d'inciampo
APPROFONDIMENTI
- Pietredellamemoria: Lastra in memoria dei detenuti di San Vittore – Milano
- ANED: Mauthausen
- Pietra 'inciampo a ricordo di Angelo Barbaglia
Contenuti
- Iscrizioni:
NEL CAMPO DI ELIMINAZIONE
DI MAUTHAUSEN
IL 15.9.1944 DECEDEVA
BARBAGLIA ANGELO
MARTIRE PATRIOTA
DONO` LA VITA
MA CONSERVO` LA FEDE
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Al di sopra della lapide in memoria di Angelo Barbaglia vi è una lapide in memoria dei caduti della guerra 1915-1918
- Lapide ai Caduti della guerra 1915-1918 - via Caccialepori Milano
- Lapide ai Caduti della guerra 1915-1918 - via Caccialepori Milano