Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giolitti
- CAP:
- 12025
- Latitudine:
- 44.4675051625632
- Longitudine:
- 7.359114217961178
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul muro sotto l'ala del teatro
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- una lastra di marmo con fotografie e incisioni in colore nero
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Dronero
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI L'8 FEBBRAIO 1945 INGANNATI DA MENDACE AMNISTIA STRAPPATI AL LAVORO VENIVANO FUCILATI DAI BRIGANTI NERI
GIOLITTO MICHELE - Calogero
FARAUDO ORESTE - Turati
ROVERA ANTONIO - Antoine
CASTELLANO FELICE - Lice
BELTRAMO Giovanni - Bric
- LA GIUNTA POPOLARE A RICORDO DI QUESTI NOBILI FIGLI DEL POPOLO
CHE CADDERO CON VIRILE FERMEZZA PREGANDO E PEDONANDO
- Simboli:
- La croce simbolo di cristianità. Sono presenti le foto dei caduti.
Altro
- Osservazioni personali:
- Briganti neri. E' una denominazione che deriva da "E quei briganti neri", un canto partigiano molto popolare tra i canti della Resistenza italiana, composto nel tardo ottocento e adattato alla situazione storica del momento