142701 - Lapide ad Enea Foltrani – Avenale di Cingoli

Lapide su edicola edificata a ridosso di quella che fu l’abitazione del giovanissimo partigiano Enea Foltrani. Si trova in uno spazio delimitato da una siepe di sempreverde e da un muro di cinta. Appartenente al Distaccamento “Nino”, il 6 Maggo 1944 Enea fu fucilato dai nazifascisti in questo luogo, dinanzi alla madre ed alla sorella. L’edicola si presenta come una struttura in pietra e laterizio, con tetto a spiovente coperto da tegole e travatura in legno. La volta in mattoni è a forma di arco a tutto sesto. Sopra di essa, in posizione centrale, è collocata una pietra di forma pentagonale su cui è scolpita in rilievo una croce cristiana. L’ampia nicchia custodisce la porzione del muro sul quale si possono ancora notare alcuni segni dei proiettili del plotone d’esecuzione. Al suo interno, posta al centro, è presente una fotografia in ceramica del Caduto, racchiusa in una cornice rettangolare di bronzo. Sopra di essa è appeso un crocifisso di ferro. La nicchia è protetta da una grata di ferro. Nella parte inferiore dell’edicola è collocata una lapide rettangolare di marmo, dalla duplice cornice, sulla quale è incisa l’epigrafe. Questa riporta il nome del Caduto, la data di morte e la dedica dei Familiari. I caratteri sono stati riempiti con vernice dì color nero. Una lampada elettrica è stata posta dinanzi alla grata. Enea Foltrani è ricordato anche in una vicina stele dedicata ai Caduti di Cingoli nella Guerra di Liberazione e nel monumento ai Caduti delle Guerre mondiali nella piazza antistante la Chiesa del paese.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Avenale
Indirizzo:
Frazione Avenale
CAP:
62011
Latitudine:
43.357117
Longitudine:
13.238818

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spazio antistante abitazione privata e parete esterna della stessa.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietra e laterizio per la struttura dell'edicola. Marmo per la lapide. Ceramica per la fotografia del Caduto. Bronzo per la cornice che ne racchiude l'immagine. Ferro per il crocifisso posto all'interno della nicchia e per la grata di protezione della stessa. Legno per la travatura della copertura.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
IL 6 MAGGIO 1944 CONTRO QUESTE MURA
LA MITRAGLIA DEI CARNEFICI NAZI-FASCISTI
SCHIANTO' LA FIERA GIOVINEZZA DI
ENEA FOLTRANI
VOLONTARIO DELLA LIBERTA (sic)
CHE NELL'OLOCAUSTO CONCHIUSE IL BREVE TRANSITO TERRENO
IRRADIATO DI GLORIA

I GENITORI ED I FRATELLI POSERO
AFFINCHE (sic) I BUONI E GLI ONESTI NON DIMENTICHINO
Simboli:
Croce cristiana incisa in rilievo su una pietra posta sopra la volta della nicchia. Crocifisso di ferro collocato all'interno della nicchia.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery