164514 - Lapide ai caduti civili – San Sisto di Poviglio

Sulla parete di un edificio privato, recentemente ristrutturato, sito in San Sisto di Poviglio, è stata posta una lastra commemorativa che ricorda i caduti civili a seguito di un bombardamento avvenuto il 25 aprile 1945. Si tratta di 13 persone: uomini, donne, ragazzi e bambini che erano nei cortili, le donne affaccendate nelle attività quotidiane e i bambini intenti a giocare. Era il 25 aprile 1945, alle ore 10 del mattino, quando due aerei alleati che sorvolavano la zona per controllare alcune colonne tedesche in ritirata fra Sant’Ilario ed il Po , sganciarono alcune bombe sulla frazione. Sotto le macerie morirono 13 persone.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Sisto di Poviglio
Indirizzo:
via Parma
CAP:
42028
Latitudine:
44.8461807
Longitudine:
10.4939238

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete di un edificio privato recentemente ristrutturato.
Data di collocazione:
Dopo il 1945
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Si tratta di una lastra di marmo bianco incastonata su una parete di un edificio privato.
La lastra contiene le 13 foto, incorniciate singolarmente in una cornice ovale, dei colpiti dall'incursione.
Accanto alle foto sono riportate le età delle persone decedute.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Anpi di PoviglioRE)
Notizie e contestualizzazione storica:
"Un tragico evento colpì il 25 aprile la popolazione di San Sisto. Due aerei alleati che sorvolavano colonne tedesche in ritirata nella zona tra S. Ilario e il Po ,vennero presi di mira, verso le 10 del mattino ,dalla contraerea germanica installata presso le scuole di Poviglio. I due aerei sganciarono il loro carico di bombe colpendo San Sisto :parecchie case andarono distrutte e ben tredici persone rimasero uccise, tra questi bambini che giocavano nel cortile. Ermes Paini (Febo nella Resistenza) accorse insieme ad altri partigiani per recare soccorso ai feriti ma, il ricordo è incancellabile nella sua memoria , gli toccò soprattutto di recuperare cadaveri sfigurati tra le macerie:" (A. Zambonelli Poviglio - Storie di lotte- 1976)

Contenuti

Iscrizioni:
DECEDUTI IL 25 APRILE 1945 DA INCURSIONE AEREA
ADRIANI ARTEMIO D'ANNI 48
ALFIERI CLAUDIO D'ANNI 16
BEDOGNI FLAVIO D'ANNI 14
BEDOGNI UMBERTO D'ANNI 9
CHIARI IVANEA D'ANNI 10
CHIARI LEIDE D'ANNI 17
CHIUSSI ANNUNZIATA D'ANNI 47
CODELUPPI NELLO D'ANNI 21
CODELUPPI UGO D'ANNI19
DE CARLI ELVIRA D'ANNI 30
MATTIOLI AUGUSTO D'ANNI 82
MENOZZI MARIA D'ANNI 50
MONTANARI GIOSUE' D'ANNI 56
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Chi ci accompagna ricorda che questo bombardamento avvenne veramente agli sgoccioli della guerra: colpì tutti perché ormai si respirava aria della libertà, e tutti erano pronti a far festa… purtroppo questo bombardamento portò solo dolore e devastazione, caddero, colpiti dall'incursione intere famiglia con bambini piccoli. Era il 25 aprile 1945 e queste persone perirono poche ore prima della liberazione dell'intero territorio povigliese.

Gallery