Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Guglielmo Oberdan, 105r
- CAP:
- 16167
- Latitudine:
- 44.3844667
- Longitudine:
- 9.0325581
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete all'interno dei locali della Pubblica Assistenza Nerviese
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è in marmo bianco scuro. Gli ovali con le fotografie dei dieci Caduti sono in ceramica. Le quattro rosette agli angoli sono in bronzo. L'intera iscrizione è incisa e verniciata con colore dorato.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Pubblica Assistenza Nerviese.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Pubblica Assistenza Nerviese "nacque il 2 maggio 1912 dall'iniziativa di un gruppo di giovani; l 9 maggio ne fu approvato lo Statuto ed eletto il primo Consiglio Direttivo. […] L a prima sede fu nei locali del Palazzo Comunale, come testimonia la lapide tutt'oggi presente nell'atrio del palazzo. Durante la Prima Guerra Mondiale encomiabile fu il comportamento della Pubblica Assistenza che al termine del conflitto fu insignita di Medaglia d'oro dall'Amministrazione comunale. […] Inquadrata nel governo fascista, durante il Ventennio continuò a essere palestra umanitaria di solidarietà. Il 28 aprile 1945 nella sede della Pubblica Assistenza di Nervi i Tedeschi firmarono la resa" (da "Dizionario delle Strade di Nervi, Quinto e Sant'Ilario", a cura di P. L. Gardella, P. Risso, M. Rossi Patrone, pp. 177-178; marzo 2022).
Al suo interno sono conservate diverse targhe commemorative tra queste una ricorda i Caduti della prima guerra mondiale. Di ogni Caduto è presente la fotografia, l'iniziale del nome e il cognome, scritto per intero.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUASI CURSORES VITAE
L. RESTAGNO P. PASSALACQUA R. BENVENUTO
G. BENVENUTO
G. BENVENUTO L. GALLO L. COSTA
E. MARTINENGO G. PENCO I. SESSAREGO
LA PUBBLICA ASSISTENZA NERVIESE
AI SUOI MORTI GLORIOSI
MCMXV - MCMXVIII
- Simboli:
- In alto, al centro è presente una corona di alloro, che al al suo interno una stella a cinque punte rialzata; in basso ci sono come dei nastri pendenti dalla corona. Entrambi i lati della corona d'alloro sono completati con un'ala. L'intera lapide è attraversata diagonalmente da una foglia di palma che ha un nastro legato nella parte bassa della foglia.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'intero perimetro della lastra ha il bordo rialzato e gli angoli presentano un ampliamento che va a costituire come quattro angoli ampliati, che contengono il chiodo-rosetta di affissione alla parete.