Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Palazzo
- CAP:
- 66010
- Latitudine:
- 42.378674182462
- Longitudine:
- 14.223143600278
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla parete del fianco destra della Chiesa di San Giuseppe
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lapidi in pietra grigia con iscrizioni in caratteri sporgenti.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- VIVANO NEI SECOLI
I GLORIOSO FIGLI DI CASTEL FERRATO
CADUTI
SU I CAMPI DELLA PIÙ GRANDE GUERRA
PER LA LIBERTÀ E LA GRANDEZZA
D’ITALIA
1915 1918
SERGENTE
MARCHESANI VERDOINI DI ACHILLE
DI ANNI 23
SOLDATO
TACCONELLI ACHILLE DI LUCIANO
DI ANNI 19
AGLIARO CAMILLO DI GAETANO
DI ANNI 35
LAMONACA ALFONSO DI RAFFAELE
DI ANNI 27
LAMONACA ERRICO FU GIUSEPPE
DI ANNI 19
LATORRE FAZIO FU TOMMASO
DI ANNI 26
SANTANGELO NICOLA DI SILVESTRO
DI ANNI 30
STELLA NICOLA DI GIUSEPPANTONIO
DI ANNI 24
NICOLINI SILVESTRO DI CAMILLO
DI ANNI 23
CADUTI
1940 1945
TATONE ENZO
DI ANNI 23
DI NINO VINCENZO
DI ANNI 30
PRIMITERRA DOMENICO
DI ANNI 31
RAPPOSELLI GIOVANNI
DI ANNI 22
- Simboli:
- Sulla lapide in alto è disegnata una figura femminile con il braccio sinistro teso e l’indice della mano indicante. La figura rappresenta l’Italia Turrita, cioè la personificazione dell'Italia nell'aspetto di una donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri. In basso a sinistra, sotto la figura di donna, è raffigurato un tritone con foglie e fiori.
La lapide in basso è decorata a girali.
Il soggetto raffigurato, la composizione e la tecnica impiegata nella lapide dedicata ai caduti nella grande Guerra, richiamano la lapide posta nella frazione S. Salvatore di Chieti (Pietra N° 164887) per cui si può ipotizzare la stessa mano (Marmista Iezzi Cesare di Chieti) anche se non ne è presente la firma. ù
L’opera si caratterizza, inoltre, per alcune placchette in ferro: due, a foglie di edera, collocate in alto; altre due (di cui una persa) tondeggianti a forma di fiore poste a raccordo tra le due porzioni di lapide.
In alto oltre la pietra corrono tre festoni di rose, sovrastati dall’emblema della Repubblica, tutti in bronzo.
Altro
- Osservazioni personali:
- L’opera non si presenta in buono stato: gli elementi in ferro presentano colature, imputabili all’azione degli agenti atmosferici, che macchiano il marmo delle lapidi. Si è persa una delle borchie a forma di fiore. Inoltre un festone di bronzo è penzolante poiché parzialmente staccato dalla parete.