
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 16019
- Latitudine:
- 44.59466542641793
- Longitudine:
- 8.936893729585904
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cimitero di Borgo Fornari
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La pietra è formata da una base ove è collocata la scultura di un libro aperto messo in verticale dove sono scritti i nomi di tutti i caduti; sopra campeggia una grossa croce. A fianco alla pietra è collocata una lastra con una poesia in genovese dedicata ai caduti. Tutti gli elementi della pietra e la lastra sono in marmo bianco
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ronco Scrivia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Fatta per iniziativa di Adriano Traverso e Virgilio Cipollina
Contenuti
- Iscrizioni:
- Per iniz. di Adriano Traverso e Virgilio Cipollina
Guerra 1915-1918 Guerra 1940-1945
Balbi Giobatta Bisio Silvio
Balbi Giacomo Bagnasco Angelo
Casazza Albino Balbi Erminio
Morgavi Giuseppe Balbi Giovanni
Minetto Giuseppe Cavo Remo
Percivale Domenico Fossati Arturo
Repetto Luigi Repetto Pericle
Tamagno Giovanni Percivale Vittorio
Traverso Giovanni Percivale Carlo
Traverso Fortunato Pagano Enrico
Traverso Giacomo Repetto Giuseppe
Repetto Tomaso
Traverso Giorgio
Ai caduti di borgo fornari
IN MEMOIA DI CADÛTI DU BURGU DI FURNÈ
Sèi partìi na mattìn primma dell'àrba
carèghi de zùentù de forsa e de allegrià
ma cumme e corde sensibili dell'arpa
ve vegnìva u magùn tantu che andàvi via
Pensàvi a vostra mué che in zenuggiùn
a pregàva a Madonna in chêo quèlla cansùn
che tante votte cun i amixi l'èi cantà
Àu vostru pàise tantu che fävi cammìn
èi pensò de riturnàghe ancùn
ghe vùeivi ben tant'e u fìse piccìn
mentre ûn salûto gentile d'an barcùn
Chissà quèlli mumenti da vostra agunìa
in mèsu ài turmènti àu frèdu all'abbandùn
e turmentè ciû ancùn dä gran malincunìa
che cùmme a cristu v'è toccò a vostra pasciùn
Avièi truvò segûu a forsa de pensà
In mëzu a quèlla lûgubre distèsa de nèive
aè belèsse da vitta che lasciàvi e de pregà
cùmme se fìsci stèti in ta vostra gèxa da cèive
Dèghe paxe segnù e perdunè
Se de lü se sempre assè pocu ricurdè
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Per quanto mi riguarda la pietra andrebbe tenuta un po' meglio perchè alcune scritte iniziano a vedersi meno rispetto alle altre