Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Motta, 5
- CAP:
- 41037
- Latitudine:
- 44.890590903658
- Longitudine:
- 11.089387085983
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla facciata della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo alla destra del portone d’ingresso.
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è formata da due lastre di marmo bianco.
Quella inferiore è di forma trapezoidale.
Quella superiore è rettangolare centinata nella parte in alto.
Le iscrizioni sono incise e verniciate di verde.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- ARTIOLI GIUSEPPE / BENATTI ARMANDO / BENATTI GIUSEPPE / BERRA LINO / BARBIERI FRANCESCO / BERGAMINI RICCARDO / CAVALLINI ANTONIO / CALANCA PAOLO / CALEFFI CLEARCO / CALEFFI GIUSEPPE DI G. / CALEFFI GIUSEPPE / FERRI MARIANO / FRIGERI GIUSEPPE / GAMBUZZI ALDERICO / GOLINELLI CLEMENTE / GOLINELLI GHERARDO / GAVIOLI ALDO / GAVIOLI ENRICO / MAZZOLI ANTONIO / GHIDONI LINO
MARTINELLI AUGUSTO / MANTOVANI DORANDO / MORSELLI ALFREDO / MORSELLI GIOVANNI / MONELLI LUIGI / MACCHI ANGELO / NERI ERMENILDO (*) / ORI GIUSEPPE / POZZETTI EVANGELISTA / PELLACANI GIUSEPPE / PALTRINIERI GARLO (**) / REBECCHI BONFIGLIO / REBUCCI ADELBERTO (***) / RONCHETTI ARISTIDE / SILVESTRI GIUSEPPE / TALASSI ANSELMO / TALASSI RIZIERI / TIOLI GIOVANNI / CALEFFI GIOVANNI / COSTA GIOVANNI
AI CADUTI PER LA PATRIA / FIORE DEL SUO MIGLIOR SANGUE / LA PARROCCHIA DI CIVIDALE / PREGA IL PROFUMO DE L’ETERNITA’
1920
(*) Nella Banca dati del Ministero della Difesa risulta come NERI ERMELINDO
(**) Nella Banca dati del Ministero della Difesa risulta come PALTRINIERI CARLO
(***) Nella Banca dati del Ministero della Difesa risulta come REBUCCI ADALBERTO
- Simboli:
- La parte inferiore della lapide è decorata con un riquadro in cui è incisa un’aquila che ghermisce la bandiera iataliana. Sullo sfondo un tralcio di palma e uno di alloro.
Nella parte centinata sono incisi un tralcio di quercia e uno di alloro.
Dall’alto in basso è incisa una croce latina con al centro una scultura raffigurante il Cristo morto.
In basso a destra della lapide è incisa la firma dell'autore A. Bozzini - Mirandola.
Altro
- Osservazioni personali:
- La chiesa è stata danneggiata dal terremoto del maggio 2012 ed è ora in fase di ristrutturazione. La trascrizione delle iscrizioni è stata realizzata grazie alla foto presente nel sito http://www.pietrenellarete.it.
L’autore della lapide è lo stesso delle pietre :
- 205405 - Lapide ai morti del Campo Riordinamento – Mirandola
- 205636 - Lapide ai Caduti della Grande Guerra – Mirandola
- 221286 - Lapide ai Caduti di Mortizzuolo – Mirandola