Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza XX Settembre
- CAP:
- 05026
- Latitudine:
- 42.64772424432261
- Longitudine:
- 12.4836791165676
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Fiancata della chiesa di San Nicolò, al centro del paese.
- Data di collocazione:
- Lastra 1: Anno VI - E F (Era Fascista): Ottobre 1925-Ottobre 1926
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per le lastre; bronzo per la stella, l'aquila, la corona, il gladio, la corona, la fascia ornamentale, le lettere della scritta PAX e della lapide dedicata al Ten. F. Petrucci.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Montecastrilli
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Franco Petrucci nacque a Montecastrilli (TR) nel 1938. Nel 1961 fu ammesso a frequentare il 61° corso dell'Accademia della Guardia di Finanza. Nominato Ufficiale, nel 1965 fu destinato alla Compagnia della Guardia di Finanza del Brennero, con l'incarico di Comandante della Sezione Operativa.
Il 9 settembre del 1966, il tenente Petrucci si trovava in giro d'ispezione presso il Distaccamento di Malga Sasso. Alle ore 11.15, mentre si trovava nell'ufficio del comandante, rimase gravemente ferito per l'esplosione di una bomba ad alto potenziale, collocata nei locali della caserma, e morì il successivo 23 settembre. L'attentato risultò essere opera del Comitato di liberazione del Sud Tirolo, che mirava alla secessione dell'Alto Adige dall'Italia e alla riunificazione all'Austria. Per tale atto furono imputati quattro terroristi sudtirolesi, tre dei quali furono condannati nel processo d'appello. Franco Petrucci fu riconosciuto "Vittima del terrorismo" nel 2010 e, con decreto rilasciato dal Capo della Polizia, gli è stato concesso lo status di "Vittima del Dovere". La sua salma riposa nel cimitero di Montecastrilli (TR).
Fonte: Sito Guardia di Finanza http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Chi_siamo/Museo_Storico/Giorno_della_memoria_delle_vittime_del_terrorismo/info216136642.html
Contenuti
- Iscrizioni:
- DAL TUO CALVARIO
O SIGNORE
BENEDICI QUESTA SCHIERA DI FORTI
CHE PER AMOR DELLA PATRIA
ASCESERO IL LORO
MORTI SUL CAMPO O PER FERITE
SOLD. ALTOBELLI VINCENZO
S. TEN. ANGELUCCI CARLO
SOLD. ANGELUCCI COSTANTINO
CAP. MAGG. BAIOCCO GIOVACCHINO
SERG. BORIOLI AMATO
SOLD. CARLETTI LUIGI
" CINTI GAETANO
" DOMASILLI MICHELE
" FIASCHINI TORELLO
" FIDENZI NESTORE FU CRESCENZIO
SERG. FIDENZI NESTORE FU CRISPINO
SOLD. FIDENZI ROMEO
" GIUSEPPINI FRANCESCO
SOLD. LONGARI OTTORINO
" MERCURI LUIGI
" MORISI GREGORIO
" PETTOROSSI PIETRO
" PETRUCCI SEVERINO
" POGGIANI NAZZARENO
" PROIETTI SABATINO
" ROMALDINI GERVASIO
" SABATINI GIUSEPPE FU ALFONSO
" SABATINI GIUSEPPE FU DANIO
" SCIMI ENRICO
SERG. VALLERANI CIBALDI
SOLD. VATELLI FELICE
" VENTURI MARIANO
MORTI PER MALATTIA
SOLD. ALTOBELLI ADOLFO
" ACCORRONI ANTONIO
CARAB. CATALUCCI FAURE
SOLD. GELIANI ARCHELAO
" MAURIZI GIULIO
" PALETTI VINCENZO
" PETTOROSSI GIUSEPPE
" POGGIANI ALBINO
" PRIMI RUGGERO
" RAGGI AUGUSTO
" RAGGI QUIRINO
" VALLERIANI ANDREA
MONTECASTRILLI
AI SUOI FIGLI CADUTI
NELLA GUERRA 1915-1918
ANNO VI - EF
A PERENNE RICORDO
DEI CADUTI NELLA SECONDA MONDIALE
I CONCITTADINI
FRANCIA ANDREA
IOSA LORIS
PATRIZI FRANCESCO
PETRUCCI AUGUSTO
SAPIENZA AMEDEO
SFORNI ROLANDO
TORDO QUIRINO
PETTOROSSI GIUSEPPE
FRANCO PETRUCCI
TE. NELLA GUARDIA FINANZA
VILE ATTENTATO ALTO ADIGE
MALGA SASSO 9-9-1966 - VIPITENO 23-9-1966
- Simboli:
- Stella, aquila, gladio, corona in foglie d'alloro e quercia.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita