Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Umberto I
- CAP:
- 03010
- Latitudine:
- 41.8298918
- Longitudine:
- 13.1452711
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 30/05/1921
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Piglio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Fonte: "La Memoria scritta. Mostra documentaria degli Archivio Storici. La Grande Guerra”, volume realizzato nel 2005 ad opera del Sistema Archivistico Intercomunale Acuto-Paliano-Piglio-Serrone, riporta una Deliberazione del Consiglio Comunale di Piglio del 2 agosto 1920 per "l’erezione di un ricordo ai caduti della grande guerra combattuta e vinta in nome della civiltà e del diritto dei popoli”. È pubblicato anche il resoconto delle entrate e delle uscite del Comitato "Pro ricordo Caduti in guerra", presieduto dal Sindaco di Piglio, Augusto Nardi. Da esso risulta che la spesa fu di Lire 6906,70 (costo della lapide, spesa trasporto, materiali diversi, muratori e manovali, vitto e alloggio montatori, spese progetto) e di ulteriori Lire 495 (concerto, militari di Paliano, nastro e spedizioni inviti, automobile) in occasione della inaugurazione che avvenne il giorno
30 maggio 1921. Alla cerimonia vennero invitati: il Pretore di Paliano, il Comando del Capo d’Armata di Roma, il Comandante del Distaccamento Militare di Paliano, il Sottoprefetto di Frosinone. Tutte le spese vennero finanziate con un contributo iniziale ed uno finale a pareggio da parte del Comune e con sottoscrizioni da parte di privati cittadini e dei Consiglieri di
maggioranza.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CITTADINI DI PIGLIO CADUTI GLORIOSAMENTE COBATTENDO NELLA GUERRA D'ITALIA
MCMXV = MCMXVIII
ADIUTORI GIOVANNI, AFILANI ANTONIO, AFILANI NAZARENO, AFILANI PASQUALE, AGLITTI GIOVANNI, ALLEGRETTI DOMENICO, ATTURO ALESSANDRO, ATTURO PIETRO, ATTURO UMBERTO, BARNABA LORENZO, BOTTINI TOMMASO, BRUNI ALESSANDRO, BRUNI GIUSEPPE, CAMUSI GIUSEPPE, CARAPELLOTTI FRANCESCO, CECCARONI BENEDETTO, CECCARONI FRANCESCO, CECCARONI GIUSEPPE, CECCARONI LUIGI, CECCARONI SALVATORE ALESSANDRO, CECILI CARMINE, DEL SIGNORE ENRICO, DE SANTIS LUIGI, FANTINI FERDINANDO, FANTINI PIETRO, FEDERICI NICOLA, FONTANA ATTILIO, FRANCESCHETTI GIUSEPPE, GIGINI LUIGI, GIORGI ENNIO, GRAZIANI ALESSANDRO, GRAZIANI GUGLIELMO, INGIOSI GIOVANNI, INGIOSI NAZARENO, LORETI GUIDO, MACCIOCCA GIUSEPPE, MAPPONI ANGELO, MAPPONI PIETRO, MARIANI FRANCESCO, MARTINI GIACOMO, MASSIMI ANTONIO, MASSIMI CELESTINO, MASSIMI PASQUALE, MASSIMI TOMMASO, MAZZUCCHI FRANCESCO, MERCURI GIUSEPPE, MIOZZI LORENZO, NARDI ANDREA, NECCIA AGOSTINO, NECCIA ANTONIO, NECCIA TOMMASO, NORI GIOVANNI, NORO PIETRO, OLIVA PASQUALE, PASSA GIOVANNI, PIETRANGELI GIUSEPPE, RICCI LUIGI, RICCI SILVESTRO, ROAZZI GIACOMO, ROSSI PIETRO, SACCUCCI NAZZARENO DI ALESSANDRO, SACCUCCI NAZZARENO DI DOMENICO, SACCUCCI RAFFAELE, SANDRINI ANDREA, SAUCELLI PIETRO, SAUCELLI VINCENZO, SCARFAGNA ATTILIO, SCARFAGNA DOMENICO, SCUSSA ALESSANDRO, SCUSSA GIOVANNI, SUGAMELE ANDREA . TOMMASI FRANCESCO, TUFI ANDREA.
MUNICIPIO E POPOLO A PERPE TUO RICORDO ED ESEMPIO AI POSTERI POSERO
MCMXXI
(elemento sovrastante in ferro)
...(?)...
sezione (?)
- Simboli:
- Ci sono corone di alloro sulla cornice e pugnali. In alto una scultura in ferro con testo (non decifrabile).
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF:
Trascrizione iscrizioni a cura dello staff Pietre della Memoria.
Contestualizzazione storica e completamento di alcuni nomi non leggibili su segnalazione della Prof.ssa Alfonsina Anagni.