Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Fratelli Zoia 85
- CAP:
- 20147
- Latitudine:
- 45.471111328819
- Longitudine:
- 9.1093281410698
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete del palazzo che fu della Cooperativa di Quarto Cagnino
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo bianco fissata con chiodi di bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastra è affissa alla parete del palazzo della gloriosa Cooperativa fondata per l'iniziativa degli abitanti molto legati e volonterosi. Al suo interno si svolgeva una intensa attività sociale con grandissima partecipazione di tutti gli abitanti del paese. Si svolgevano attività sia ricreative che di lavoro volontario in così gran numero e varietà che non è possibile elencarle.
La Cooperativa non venne mai colpita durante i bombardamenti che seminarono distruzione tutto intorno, ma solo grazie ai partigiani si riuscì a non farla incendiare dai tedeschi inferociti.
A Quarto Cagnino come in tutta la zona di Baggio, operarono le formazioni: 112a Brigata, "Brigata di Dio" (Marcora), Brigata Matteotti.
FONTI:
- Quarto Cagnino
- Cascina Vercellina
- Cascina Vercellina: Boschetto e dintorni
- A.N.P.I. Gianni Alippi: donne e uomini
- Quarto Cagnino
Contenuti
- Iscrizioni:
QUARTO CAGNINO PIOPPETTE E BOSCHETTI
AI SUOI CADUTI
1915 - 1918
COLOMBO MARIO - MONGHI CARLO
BOZZI MARIO - NEBULONI BIAGIO
BRAMBILLA GIUSEPPE - PEDRAZZINI ENRICO
BRIVI MARIO - RESTELLI ANGELO
CASATI ARTURO - ROMANO' ANTONELLO
COLOMBO LUIGI - TETTAMANZI ANGELO
DELL'ORTO PIETRO - VERDELLI RAFFAELE
DE MARCHI SILVESTRO - ZANZOTTERA LUIGI
GIOIA LUIGI - ZOIA GIUSEPPE
MAGNAGHI LUIGI - ZOIA ANGELO
1940 - 1945
SOLCIA PRIMO - FASANI PAOLO
ALIPPI GIOVANNI - CROCI RINALDO
BERARDINELLO MARIO - CASANOVA EGIDIO
RENOLDI DANTE - MAZZONI ITALO
BEZZI GIOVANNI - MARTINELLI GIORDANO
CATTANEO BERNARDO - BIDOGLIA ROBERTO
MEREGHETTI LUIGI - BIFFI SANTINO
REGGIANI BRUNO
ASS. NAZ. COMBATTENTI E REDUCI
- Simboli:
- La lastra è corredata dai classici simboli in bronzo: foglie di quercia e di alloro su cui sono posati incrociati fra loro, un moschetto ed un spada su cui è posato un elmetto.
In prossimità della base della lastra, al centro vi è un lume e due piccoli vasi per i fiori, uno a sinistra ed uno a destra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita