254953 - Lapide ai Caduti di San Gottardo nella Grande Guerra – Genova

La lapide, particolarmente ricca nell’apparato decorativo, si caratterizza per il binomio ardesia/marmo bianco. L’insieme, ben sporgente rispetto al muro, ricorda nella forma uno stendardo con tanto di frangia sul lato inferiore. Un fregio di foglie di alloro (simbolo di gloria) a sinistra, e di fronde di quercia (simbolo di forza) a destra, riquadra su tre lati una spessa lastra di ardesia, sottolineata agli angoli da quattro importanti borchie bronzee a rosetta. Nel centro sono incisi il nome e la paternità dei caduti che il contrasto cromatico dei materiali impiegati pone in primo piano. Ai piedi della lastra di ardesia, sul marmo bianco, è incisa la dedicatoria e la data di inaugurazione. A coronamento della lapide, una spessa cornice aggettante riporta al centro lo stemma sabaudo, sormontato da un pregevole bronzo raffigurante un ramo di palma (simbolo di martirio) stretto con un nastro ad un ramoscello di quercia (simbolo di forza). Tra le fronde è appuntata una stella a cinque punte (simbolo patrio). Alla base compare una piccola lampada votiva in bronzo. Per la realizzazione di questo manufatto la Giunta municipale di Genova deliberò un contributo di lire 100.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Gottardo
Indirizzo:
Salita alla Chiesa di S. Gottardo, 3
CAP:
16138
Latitudine:
44.446912319122
Longitudine:
8.9671583755325

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata laterale della chiesa.
Data di collocazione:
23 Novembre 1919
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La lapide con l'iscrizione dei Caduti è in ardesia; la parte sottostante e il resto della lapide sono in marmo bianco. Sulla sommità è presente un elemento decorativo in bronzo di foglie di alloro e quercia, con - al centro - una piccola stella. Agli angoli ci sono quattro borchie bronzee a rosetta. Su marmo bianco, si trovano scritte la dedicazione e la data di collocamento della lapide. Alla base è posta una lampada votiva bronzea.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
La lapide è stata posta a ricordo dei Caduti della parrocchia nella Grande guerra.

Contenuti

Iscrizioni:

BRUZZONE MARIO FU FELICE
MANTERO ANTONIO FU GIACOMO
MARASSI CARLO DI PIETRO
MARTINENGO STEFANO FU DOMENICO
MOLINARI ATTILIO FU ULISSE
PERCIVALE FRANCESCO DI EVASIO
ROMASIO GIACOMO FU ANDREA
ROMASIO PIETRO FU ANDREA
VALLEBONA SERAFINO DI SEBASTIANO
SENAREGA AMEDEO FU FRANCESCO
SENAREGA PIETRO FU NICOLO'
MUSSO DOMENICO DI GIACOMO
MOLINARI MICHELE FU GIUSEPPE
BOITANO FRANCESCO DI IPOLITO

Cornice in basso
A IMPERITURA MEMORIA
DEI VALOROSI SUOI FIGLI
EROICAMENTE IMMOLATI SULL’ALTARE DELLA PATRIA
LA FRAZIONE DI S. GOTTARDO
ORGOGLIOSA E RICONOSCENTE
23 NOVEMBRE 1919
Simboli:
Sono presenti le foglie di alloro, segno di gloria, e quelle di quercia, emblema di forza; la stella a cinque punte rappresenta l'Italia.

Altro

Osservazioni personali:
Poco più in basso, nella via che che conduce alla chiesa, è presente un altro monumento dedicato ai Caduti degli anni 1940-45.

Testo tratto da: Memorie di pietra. Testimonianze della Grande guerra in Liguria, contributi di GRAZIANO MAMONE, CATERINA OLCESE SPINGARDI, CHIARA MASI, 2018, pp. 200-201).

Gallery