
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Massa
- CAP:
- 17020
- Latitudine:
- 44.20505
- Longitudine:
- 8.29434
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata palazzo comunale di Calice ligure
- Data di collocazione:
- In occasione del primo anniversario della Vittoria
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Tutta l'opera è realizzata in marmo dello stesso tipo, scolpito e ricco di decorazioni
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Per l'umana libertà e la giustizia
seppero combattere eroicamente morire
riconcongiunsero alla patria
le sparse membra
aprirono il varco
alle più alte aspirazioni umane.
Fulgido esempio ai posteri
ammonimento ai vinti e al mondo:
l'umanità non si ferma
per un colpo di spada
o un tratto di penna.
I Calicesi
nel 1°anniversario della Vittoria
posero
onorando e glorificando
per l'eternità della vita
i martiri impiccati dagli Asburgo
morti del mare, del cielo, della terra
e della prigionia
ed i più umili eroi ignorati.
MORTI SUL CAMPO
Bruzzone Candido
Oliveri Emilio
Lagorio Davide
Calcagno Luigi di Luigi
Lagorio Serafino
Folchi Paolo Celeste
Pastorino Antonio
Siri Giov. Giacomo-disperso
MORTI IN SEGUITO A FERITE
Patrone Giovanni
Casalini Giovanni
Zunino Sebastiano
Calcagno Angelo Luigi
Lanza Giovanni
MORTI PER MALATTIA
Bruzzo Domenico
Rebagliati Nicola
Siri Giuseppe
Cappa Enrico
Pampararo Luigi
Chiazzaro Filippo
Badano Giobatta
Bellenda Giuseppe
- Simboli:
- La lapide è ricca si simboli: sono presenti un'aquila con le ali spiegate che sorregge tra le zampe lo stendardo sabaudo; una corona di alloro dedicata alla Patria, teste di leone, frutti , rami di ulivo e di quercia (simboli presenti nello stemma di Calice).
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita