Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Damiano Chiesa, Bibbiano
- CAP:
- 42021
- Latitudine:
- 44.66303
- Longitudine:
- 10.473397
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul lato destro dell'ingresso del Municipio di Bibbiano; posta di fianco all'ingresso del Municipio, dopo una grande scalinata di pietra, a destra tenendo le spalle alla piazza
- Data di collocazione:
- E' stata collocata dall'Associazione Nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra nel cinquantennio dalla fine della guerra
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in pietra con bassorilievi e targa in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bibbiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Ai cittadini caduti per la liberazione e grandezza della patria qui dove tutti accedono perché tutti ricordino
Dott. Castagnetti F.
Sol. Amovilli Fernando – Anghinolfi Enrico – Arduini Angelo – Azzali Ennio – Baldi Giuseppe – Bedini Giuseppe – Ser. Bedini Massimo – Sol. Bedogni Paolo – Cap. Beggi Raimondo – Sol. Bertolini Luigi – Bolondi Giuseppe – Boniburini Anacleto – Bonilauri Diego – Bottazzi Luigi – Bottazzi Silvestro – Brindani Giosafatte – Burani Adelmo – Burani Giovanni – Calzolari Giovanni – Castagnetti Adelmo – Ser. Castagnetti Alfredo – Sol. Castagnetti Giovanni – Castagnetti Icilio – Castagnetti Luigi – Cap. Castagnetti Bruno – Sol. Giannotti Romano – Sol. Castagnetti Pietro – Castagnetti Tomaso – Casamatti Giovanni – Casamatti Giuseppe – Cap. Catellani Giuseppe – Cocconcelli Oddone – Sol. Colli Armando – Delia Giuseppe – Delmonte Alfonso – Del Rio Paolo – Fabbi Aldo – Faietti Battista – Sot. Farini Fernando – Sol. Farri Stanislao – Ferrari Annibale – Ferrari Luigi – Ferretti Giovanni – Fontana Domenico – Fontana Vincenzo – Fornaciari Quinto – Fossi Alfredo – Franceschi Giovanni – Cap. Franceschi Luigi – Sol. Galliani Francesco – Gatti Geremia – Sol. Giampietri Grimaldo – Gilioli Luigi -
Grasselli Giovanni – Grisendi Paolo – Cap. Gualerzi Gustavo – Sol. Gualerzi Roberto – Iemmi Egidio – Cap. Incerti Ildebrando – Sol. Iotti Pietro – Capm. Leoncini Eliseo – Sol. Leoni Luigi – Maccari Pasquino – Musatti Guido – Saracchi Pietro – Quintavalle Giuseppe – Sol. Masetti Giuseppe – Mazzoni Gisberto – Mazzoni Nardiso – Medici Giovanni – Menozzi Giovanni – Moglia Alcide – Montanari Amleto – Montanari Andrea – Morini Guido – Morini Prospero – Neviani Tito – Neviano Zefferino – Oleari Ernesto – Panciroli Emilio – Panciroli Nino – Papani Giovanni – Pasini Giovanni – Piagnoli Genesio – Piagnoli Sante – Pioli Ermete - Possenti Giuseppe – Ranzieri Arrigo – Ranzieri Italino – Reggiani Dante – Reggiani Fernando – Ser. Resoagli Cesare – Sol. Reverberi Nicola- Riccò Carlo – Rossi Pio – Rovacchi Stefano – Simonazzi Pietro – Sartori Angelo – Secchi Mario – Silvi Clericio – Simonazzi Alfonso – Simonazzi Fernando – Spaggiari Antonio – Spaggiari Giuseppe – Tamagnini Arturo – Terenziani Italo - Trolli Aldo – Uccelli Aleardo – Uccelli Pietro – Ugolotti Dante – Vergalli Sante – Viappiani Marco – Cap. Viani Geminiano – Sol. Violi Fernando – Violi Giovanni – Zecchetti Isidoro – Menozzi Dante
L'associazione Naz. Famiglie caduti e dispersi in guerra nel cinquantenario 1918-1968
Comune di Bibbiano risultati del referendum istituzionale del 2 Giugno 1946
REPUBBLICA voti 3259
MONARCHIA voti 541
2 Giugno 1968
- Simboli:
- Corone di alloro simbolo della vittoria
Altro
- Osservazioni personali:
- Contiene tutti i nomi dei caduti, sono raffigurati due guerrieri, una fiaccola con il fuoco acceso, e dei cerchietti a forma di collana (Simone e Mattia)