276824 - Lapide ai Caduti nella guerra 1915-1918 – via Caccialepori – Milano

La lapide a ricordo dei Caduti della guerra 1915-1918, sita nel cortile interno di via Caccialepori 4 è realizzata con una lastra di marmo bianco rettangolare e misura approssimativamente metri 1,20 x 1,50. Al centro della lastra, si trovano le foto-ritratto incorniciate in bronzo dei 9 caduti; a destra di queste le iscrizioni in caratteri di bronzo applicati. Tutto l’insieme è sovrastato da una mensola elaborata con raffinatezza ed il tutto delimitato da un bordo lavorato in bassorilievo che rappresenta un intreccio di serti di alloro.
L’intero elaborato è a sua volta applicato ad un più ampio sfondo in marmo bianchissimo, a sua volta racchiuso da una sobria cornice color terracotta.
Alla base di tutto l’insieme vi sono tre lampade votive in bronzo e vetro.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona San Siro
Indirizzo:
Via Caccialepori, 4
CAP:
20148
Latitudine:
45.467725240726
Longitudine:
9.1443891687787

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete del cortile condominiale fra gli stabili di via Caccialepori 4
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
  • Silvani Vittorio Pasquale, figlio di Giuseppe, nato il 21 Maggio 1893 nel comune di Baggio (Milano).
    Soldato 64 Reggimento Fanteria, morto il 2 Agosto 1915 a Parma per ferite riportate in combattimento.
  • Mascherpa Carlo, figlio di Enrico, nato il 7 Agosto 1893 a Milano.
    Sergente Maggiore 17 Reggimento Bersaglieri, morto 2 Luglio 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento
    Decorato di medaglia d'argento al valor militare.
  • Cerea Sante, figlio di Vincenzo, nato il giorno 1 Novembre 1884 a Vaprio d'Adda (Milano).
    Soldato 13 Reggimento Fanteria, morto 18 Novembre 1916 sul Carso, per ferite riportate in combattimento.
  • Pavesi Abelardo, figlio di Federico, nato il 19 gennaio 1891 a Milano.
    soldato 293 Compagnia Mitraglieri Fiat, morto il 9 marzo 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
  • Maggioni Giovanni Delfino, figlio di Delfino Alessandro, nato il 6 Luglio 1882 a Baggio (Milano)
    soldato 61 Reggimento Fanteria, morto il giorno 1 Luglio 1916 sul monte Pasubio per ferite riportate in combattimento.
  • Massaroni Angelo, figlio di Mariano, nato il 4 maggio 1895 a Vallecorsa (Frosinone).
    Caporal Maggiore 140 Reggimento Fanteria, morto il 28 maggio 1917 su quota 241 (Carso) per ferite riportate in combattimento. (Albo d'Oro Lazio e Sabina)
  • Scazzosi Alessandro, figlio di Giuseppe, nato il 13 Agosto 1882 a Milano.
    Soldato 77 Reggimento Fanteria, morto il 18 novembre 1917 sull'Altopiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.
  • Gandini Luigi, figlio di Giuseppe, nato il 22 febbraio 1879 a Buccinasco (Milano).
    Soldato 129 Reggimento Fanteria, morto il 2 aprile 1918 in prigionia per malattia.
  • Conca Gaetano, figlio di Antonio, nato il 4 agosto 1884 a Milano.
    Soldato 137° reggimento fanteria, morto il 18 ottobre 1918 in Albania per malattia.

    FONTE:
  • Albo dei Caduti Italiani della Grande Guerra
  • Contenuti

    Iscrizioni:

    cPc

    PERCHE` LA GIOIA SIA PURA
    NELL AMICHEVOLE RITROVO
    SPLENDONO I NOMI GLORIOSI
    DEI CAMERATI CADUTI PER LA PATRIA


    SILVANI VITTORIO 1893-1915
    MASCHERPA CARLO 1895-1915
    CEREA SANTE 1884-1916
    PAVESI ABELARDO 1891-1917
    MAGGIONI GIOVANNI 1882-1917
    MASSARONI ANGELO 1881-1917
    SCAZZOSI ALESSANDRO 1882-1917
    CANDINI LUIGI 1879-1818
    CONCA GAETANO 1884-1918


    1915 1918

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Sulla stessa parete, ma un poco più in basso di questa lapide si trova la :
  • Lapide a ricordo di Angelo Barbaglia
  • Gallery