Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Repubblica (già Piazza Vittorio Emanuele III)
- CAP:
- 66010
- Latitudine:
- 42.297006478038
- Longitudine:
- 14.231503888759
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna destra della chiesa di San Biagio.
- Data di collocazione:
- 5 Ottobre 1919
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide rettangolare centinata in pietra bianca con iscrizioni incise e verniciate.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Vacri
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI CONCITTADINI
CADUTI NELLA GRANDE GUERRA
COMPLETANDO ED AFFERMANDO
LA REDENZIONE E LA GLORIA DELL'ITALIA
CON LA VITTORIA E COL MARTIRIO
QUESTA LAPIDE
ERGE MEMORIA IMPERITURA
IL POPOLO
MENNUCCI SILVIO / MENNUCCI NICOLA / D'ONOFRIO PAOLO / MOSCADELLO ANTONIO / NANNI MICHELE / MENNUCCI COSTANTINO / SCIUBBA CAMILLO / SANTONE GIUSEPPE / SCARCITTI DOMENICO / D'ALESSANDRO MARCO LEONE / DI CANDIA CARMINE / D'ONOFRIO CAMILLO / MARCHEGIANO DONATANTONIO / DE LUCA MAURO / ASSETTA CAMILLO / GIURASTANTE FRANCESCO / NANNI FRANCO / POMPEO ROCCO / FIRMANI GIOVANNI / D'OLIMPIO ANTONIO / MANCONE PUBBLIO VIRGINIO / GIURASTANTE GIUSEPPE / PACIOCCO VINCENZO / SCIUBBA ANTONIO / DI MASCIO ANTONIO / D'ONOFRIO COSTANTINO
VACRI V - X - MCMXIX
- Simboli:
- La lapide presenta nella parte superiore delle decorazioni a bassorilievo.
Sopra la centina è raffigurata una ghirlanda di alloro con al centro una stella.
Nella centina è rappresentato uno scudo sormontato da una corona ed affiancato da due rami di foglie di alloro che fuoriescono da due cornucopie.
Agli angoli della lapide ci sono quattro rosette di bronzo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita