273052 - Lapide ai Caduti nella seconda guerra mondiale – Chiusavecchia (IM)

E’ una lapide in marmo bianco con la parte in alto a tempietto, come la sua gemella sul lato opposto e si trova sul lato sinistro della facciata del municipio. Riporta i nomi dei Caduti della comunità sui diversi fronti della seconda guerra mondiale. I nomi sono incisi nel marmo con luoghi e date di nascita e di morte. A seguire vi è la dedicatoria. La parte alta della lapide è ornata e definita da una cornice aggettante a tempietto che crea un armonioso contorno. La lastra presenta a un angolo nella parte bassa una borchia in bronzo. Su entrambi i lati due vasi portafiori e sul lato opposto, rispetto alla borchia, una lampada votiva.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via 4 novembre
CAP:
18027
Latitudine:
43.967832776629
Longitudine:
7.983376532793

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata del Municipio
Data di collocazione:
4 Novembre 1996
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Chiusavecchia
Notizie e contestualizzazione storica:
L'amministrazione comunale ha voluto omaggiare la memoria dei Caduti di Chiusavecchia che diedero la vita per difendere l'Italia nelle guerre. Chiusavecchia è un comune della Valle Impero, a pochi chilometri dal capoluogo Imperia. Il toponimo Chiusavecchia è stato spiegato da Pira e poi Lamboglia - N. Lamboglia "Topografia storica dell'Ingaunia nell'antichità" Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, Albenga 1933- con questa definizione: "lo stesso suo nome indica che era una volta bfortificato, perchè Clusa o Chiusa chiamavasi anticamente un luogo munito nelle strette de' monti e negli angusti aditi per cui passavasi da uno ad altro diverso distretto o dominio". L'amministrazione comunale di Chiusavecchia in omoggio ai Caduti delle guerre volle intitolare la< piazza antistante il Municipio ai Caduti. In tempi diversi le amministrazioni comunali dell'epoca posero due lapidi a ricordo sui due lati della facciata del Municipio. Nel 1996, in occasione della ricorrenza del 4 novembre, venne inaugurata la lapide in oggetto per ricordare i Caduti sui diversi fronti di guerra del secondo conflitto mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
SERG. ARDISSONE AUGUSTO
DEC. RUSSIA 10-2-45 CLASSE 1914
GAP GARRONE LTNO
DISP. RUSSIA CLASSE 1915
ALP. VIANI ROBERTO
DISP. RUSSIA CLASSE 1916
AUT. MERLO GUIDO
DEC. TRIPOLI CLASSE 1921
SOLD MERANO PIETRO
DEC. 10-2-45 CLASSE 1924
ALP. ALESSIO ANGELO
DEC. RUSSIA CLASSE 1916

CHIUSAVECCHIA
A PERPETUO RICORDO
4-11-1996
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Si ringrazia il sindaco di Chiusavecchia, Luca Vassallo, per la disponibilità e le informazioni storiche gentilmente fornite

Gallery