Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Matteotti
- CAP:
- 09125
- Latitudine:
- 39.2152667
- Longitudine:
- 9.1091377
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Stazione ferroviaria
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide composta da due strati di marmo, sul più superficiale le iscrizioni bronzee in bassorilievo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 1943 l'Italia era ancora in guerra alleata della Germania nazista e la Sardegna, con Cagliari, divenne un fondamentale obbiettivo strategico per l’avanzata degli alleati Il 12 maggio 1950 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi conferì alla
città la medaglia d’oro al valore militare, dopo le molteplici perdite materiali e umane che ci furono.
Alle 12:55 di domenica 28 febbraio, ebbe inizio la terza e più sanguinosa delle incursioni. Nel in circa due ore, 85 aerei sganciarono 538 bombe, in tutto 123 tonnellate di esplosivo sulla città di Cagliari. Il Palazzo della Dogana e la Stazione delle Ferrovie dello Stato furono distrutti, la maggior parte di via Roma fu distrutta. A causa della mancanza di corrente le sirene non suonarono e molti civili non si trovavano in rifugi sicuri: secondo le cifre ufficiali, 200 concittadini persero la vita, mentre ci
furono altre centinaia di feriti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A RICORDO DEL SACRIFICIO E MARTIRIO
DEI FERROVIERI DELLA SARDEGNA
CHE NELLE GUERRE E NEI BOMBARDAMENTI
FECERO OLOCAUSTO DELLA PROPRIA VITA
PERCHE' LA PATRIA VIVESSE
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide è in ottime condizioni e si
può leggere chiaramente. È in marmo e si
trova a quasi 2m da terra.