Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giuseppe Antimi
- CAP:
- 61023
- Latitudine:
- 43.802908820808
- Longitudine:
- 12.442921772491
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 1952
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Tutta l'opera è in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A promuovere l'iniziativa fu l'A.N.P.I., sezione di Macerata Feltria; l'Amministrazione Comunale finanziò l'opera e Carlo Paladini fu l'autore della lapide.
Nel libro LA RESISTENZA DEL MONTEFELTRO l'autore ed ex-partigiano ALFEO NARDUZZI narra la storia del Distaccamento autonomo di Montefeltro, costituito dopo l'8 settembre 1943. A un certo punto viene citato il nome di un partigiano (con allegata la foto ), Renato Parlanti, il quale insieme ad un compagno fu catturato dai nazisti, barbaramente torturato, lapidato e abbandonato in un piccolo fosso lungo la strada.
Contenuti
- Iscrizioni:
- DIEDERO LA VITA ALLA PATRIA / Manini Ferruccio / ARCORA DANILO / BRAGONI FERNANDO / CHIARABINI GIUSEPPE / DI LUCA GINO / GUAZZOLINI SECONDO / MARINI LEONE / PARLANTI RENATO / NANNINI ADELFO / SANTI LAURINI ROBERTO
DEL GLORIOSO DISTACCAMENTO PARTIGIANO / MONTEFELTRO / NOI PARTIGIANI E POPOLAZIONE LI RICORDIAMO / ALLE GENERAZIONI FUTURE COME ESEMPIO / DI DEDIZIONE ALL'ITALIA E AL POPOLO, PERCHE' / MAI PIU' IL NOSTRO PAESE CONOSCA GUERRE / E RAZZIE, STRAGI E RAPPRESAGLIE, PERCHE' GLI / UOMINI SIANO PER SEMPRE LIBERI E SAPPIANO / LOTTARE PER VINCERE LA BATTAGLIA DELLA / VITA, DELLA LIBERTA' E DELLA PACE. / I PARTIGIANI E IL POPOLO DI MACERATA FELTRIA. 1944-1945 / PICCHI S.
- Simboli:
- Sono presenti due stelle a cinque punte, ramoscelli d'ulivo e di quercia
Altro
- Osservazioni personali:
- E' particolarmente significativa la parte finale della dedica, dove si incitano gli uomini a lottare per la vita, la libertà e la pace.