Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 36012
- Latitudine:
- 45.8758852
- Longitudine:
- 11.50962000000004
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- lato mulattiera
- Data di collocazione:
- 1917 e 1977
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Durante la prima guerra mondiale nella conca di Campo Gallina esisteva una vera e propria cittadella austriaca dotata di chiesa, cinema, ricoveri, spaccio, ospedale e magazzini. Si stima che abbia ospitato all'epoca fino a 25.000 militari austro-ungarici. La zona era difatti sede della 6ª Divisione di Fanteria A.U. (comandante il generale Von Mecenseffy) e della 6ª Brigata di artiglieria campale (comandante il colonnello Von Rabl) e venne qui ubicata per evitare ai soldati di percorrere la Erzherzog Eugen Straße, strada sottoposta ad elevato rischio slavine per diversi mesi l'anno.
Poco oltre la conca di Campo Gallina, si giunge alla Selletta Mecenseffy (località dove il 6 ottobre 1917 vide la morte il comandante la 6ª Divisione di Fanteria A.U. di Graz Artur Edler von Mecenseffy), colpito da un colpo di artiglieria sparato dalla Cima della Caldiera.
Il monumento in memoria di Von Mecenseffy venne però realizzato in prossimità della sede di Campo Gallina mentre sul punto della morte, alla Selletta Mecenseffy, venne semplicemente murata una lapide qui riportata. Comandante per un lunghissimo periodo della grande unità austro-ungarica, il FmLt Mecenseffy prima della 6ª Divisione aveva comandato la 10ª Divisione di fanteria e ricoperto incarichi di stato maggiore nella 2ª e nella 4ª Armata.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Su questa strada sottoposta al tiro d'interdizione italiano contro la retrostante base austriaca di Campo-Gallina il 6 Ottobre 1917 trovava la morte il Gen. Mecenseffy Comandante della 6° divisione di Fanteria Austro-Umgarica nella battaglia dell'Ortigara (10-29 Giugno 1917)
C.G.O.C.G. 1799
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita