Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Pieve Masiera, 76
- CAP:
- 48012
- Latitudine:
- 44.42388240687041
- Longitudine:
- 11.970875477523804
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area centrale del cimitero di Bagnacavallo
- Data di collocazione:
- sconosciuta
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo bianco nella quale sono infisse lettere in bronzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La pietra celebra un militare sovietico, del quale è noto solo il nome, caduto combattendo in una formazione partigiana nella campagna ravennate durante l'avanzata del fronte nell'ottobre 1944.Tra le file dei partigiani c’erano diversi stranieri, come dimostra la presenza del caduto sovietico Nicolaj, che a soli vent’anni sacrificò la sua vita per combattere contro i nazifasisti. Cadde a Villa Prati, località che si trova tra Bagnacavallo ed Alfonsine, tra i fiumi Lamone e Senio dove si combatterono diverse battaglie nell’inverno 1944-45. E’ significativo che all’interno del grande cimitero di Bagnacavallo la sua lapide sia stata messa così in evidenza, proprio nella struttura rialzata su gradoni al centro del cimitero.
Contenuti
- Iscrizioni:
- SPOGLIE EROICHE DEL PARTIGIANO VENTENNE NICOLAJ NATO A CRASNODAR U.R.S.S. CADUTO PER LA LIBERTÀ A VILLA PRATI NELL'OTTOBRE DEL 1944 DURANTE UNO SCONTRO A FUOCO COL TEDESCO INVASORE
- Simboli:
- non ci sono simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita