Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Circondaria Nord 151
- CAP:
- 41013
- Latitudine:
- 44.5955372
- Longitudine:
- 11.0565097
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'interno del Cimitero Napoleonico, sul lato sinistro della prima zona.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è in marmo bianco con le scritte in lettere di metallo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Giovanni Busacchi nacque a Castelfranco Emilia l’ 11 ottobre 1915. Fu tenente pilota durante la seconda guerra mondiale.
Il 29 dicembre 1942 fu ai comandi di un trimotore Savoia Marchetti SM81 Pipistrello con cui il generale della Regia Aeronautica Enrico Pezzi decise di portare soccorso a 12.000 soldati dell’ARMIR accerchiati vicino Chertkovo durante la Seconda battaglia difensiva del Don.
Il veivolo decollò alle ore 11,25 dalla base di Lugansk e poco dopo mezzogiorno atterrò a Chertkovo, dove furono scaricati viveri e medicinali. Dopo aver imbarcato i feriti più gravi, l’aereo ripartì per il volo di ritorno.
L’ultimo collegamento radio con la base fu alle 14,18 quando il trimotore era a circa 4 km a nord-est della base. Dopo vi fu solo silenzio radio. L’aereo e gli uomini a bordo scomparvero tra le bianche distese del Don e le ricerche non diedero alcun esito.
I membri dell'equipaggio del trimotore furono:
Enrico Pezzi - Generale di Brigata Aerea. Nato a Collevecchio (Rieti), il 22 maggio 1897
Prof. Federico Bocchetti - Colonnello Medico del Regio Esercito. Nato a Monteverde (Avellino), nel 1887
Romano Romanò - Maggiore osservatore del Regio Esercito
Giovanni Busacchi - Tenente pilota
Luigi Tomasi - Sottotenente pilota. Nato ad Arzignano (Vicenza), il 3/7/1918
Antonio Arcidiacono - Sergente marconista. Nato a Giardini (Messina), il 4/3/1917
Salvatore Caruso - 1° Aviere Armiere
Alcibiade Bonazza - Aviere scelto marconista
Fonti :
- http://www.enricopezzi.it/biografia/lultimo-volo-ricostruzione-del-29-dicembre-1942.html
- https://www.combattentiereduci.it/notizie/ertkovo-29-dicembre-1942-la-morte-del-pluridecorato-generale-della-regia-aeronautica-enrico-pezzi
Contenuti
- Iscrizioni:
- TENENTE PILOTA
GIOVANNI BUSACCHI
N. 11 - 10 – 1915
DISPERSO IN RUSSIA
NEL 1942
- Simboli:
- La lapide presenta quattro borchie di metallo ai quattro spigoli.
Sopra l'iscrizione è presente la foto di Giovanni Busacchi in uniforme ordinaria estiva di tenente della Regia Aereonautica Italiana, con cappello e pantaloni bianchi e la giubba grigio-azzurra, che poteva essere portata fuori servizio (O.D. 4 del 1937).
In entrambi i fianchi della dedica sono presenti due mazzi di rose in metallo.
In basso al centro c’è una lampada votiva ai cui lati sono posti due portafiori di metallo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita