Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Alessandro Valignani
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.351725972537
- Longitudine:
- 14.184440036693
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Campo 1d del cimitero comunale, appoggiata al muro di cinta nella zona delle tombe ebree.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo con iscrizione in bassorilievo all'interno di una cornice.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Corrado Trevi nacque ad Ancona, il 30 aprile del 1895, da Vitaliano e Settimia Forti. Egli visse tutta la sua fanciullezza e giovinezza a Chieti. Il padre era proprietario di un negozio di tessuti in Piazza Valignani. I Trevi erano ebrei e abitavano nel Corso Marrucino. Corrado ebbe tre fratelli: Ernesto, Giorgio e Arrigo. Dopo essersi diplomato ragioniere all'’Istituto F. Galiani di Chieti, Corrado si iscrisse alla facoltà di Economia dell’ Università Cà Foscari di Venezia. Richiamato alle armi per la Grande Guerra, fu inviato al fronte, col grado di tenente di complemento, con il 18° Reggimento Fanteria “Brigata Acqui”. Nel marzo 1916 la brigata Acqui fu destinata nel settore di Selz e il 21 fu in prima linea. Il 27, ricevuto l’ordine di occupare una trincea nemica sovrastante al valloncello di Selz, dopo due giorni di combattimento ne occupò un tratto catturando circa 200 prigionieri. In quella azione Trevi seppe coprirsi di gloria e fu decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “Pieno d’ardire, alla testa del suo plotone, si slanciava all’assalto della trincea nemica. Ferito in una gamba da baionetta, non permise che lo trasportassero al posto di medicazione se non dopo che la trincea fu occupata dai suoi”. Selz, 28 marzo 1916. Cadde colpito a morte durante un attacco alle ore dieci 12 luglio 1916 sulle pendici sud est di Monte Interrotto nell’Altopiano di Asiago. La sua salma fu inizialmente inizialmente tumulata nel Cimitero di Gallio per poi essere traslata nel Sacrario militare di Asiago. L’Università la “Cà Foscari il 6 luglio del 1919, durante una solenne cerimonia (fu scoperta una lapide in ricordo degli studenti “cafoscarini” caduti nella Grande Guerra) consegnò ai familiari di Corrado Trevi il suo Diploma di Laurea “Honoris causa” (“alla memoria”).
Fonti:
https://www.ilgiornaledichieti.it/news-il-giornale-di-chieti/un-eroe-di-chieti-dimenticato-corrado-trevi/
http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN MEMORIA DEL
DOTT. RAG. CORRADO TREVI
DI ANNI 21
SOTTOTENENTE 18 FANTERIA
DECORATO DI MEDAGLIE AL VALORE
CADUTO GLORIOSAMENTE
COMBATTENDO PER LA PATRIA
A
MONTE INTERROTTO IL 12 LUGLIO 1916
SEPOLTO NELL’OSSARIO DI ASIAGO
LA FAMIGLIA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Corrado Trevi è anche ricordato nelle pietre:
- 3851 - Lapide agli ebrei anconetani caduti nella Grande Guerra
- 147993 - Sacrario militare di Asiago
- 163073 - Lastra ai Caduti dell’Istituto F. Galiani nella Grande Guerra – Chieti