Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via La Coppa
- CAP:
- 61037
- Latitudine:
- 43.7489375
- Longitudine:
- 13.0905625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'interno di un santuario.
- Data di collocazione:
- 15/09/1946
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è in marmo, sorretta da quattro ganci in ferro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comitato locale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Promotore dell'iniziativa: Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sez. di Mondolfo.
Autore dell'opera: Mario Bonaiuti.
Autore dell'epigrafe: Ines Franchini.
Istituto Tecnico Archimede: E’ stata inaugurata il 15 settembre 1946 (S. Cuppini, G. De Marzi, P. Desideri, La memoria storica tra parola e immagine, Urbino, 1995, p. 129). Nel tondo sono raffigurati un soldato che porta un commilitone ferito sulle spalle. Dietro ai due una bandiera, un bambino e una donna che bacia la fronte di un soldato ferito.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN ONORE / IN GLORIA / ALLA MADONNA DELLE GROTTE / I REDUCI DI MONDOLFO ETERNANO / IL LORO PENSIERO RICONOSCENTE / E LE CONSACRANO MEMORI / IL SACRIFICIO DEI CADUTI / 15 SETTEMBRE 1946
(Firma)
M. Bonaiuto
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide si trova all'interno di un santuario posto alla fine di una strada in uscita dal paese, immerso in una grande area verde, dove in estate passeggia molta gente. La chiesetta è molto graziosa e la lapide è posta proprio accanto al candelabro. Viene spontaneo rivolgerle uno sguardo per leggere l'iscrizione.
NOTA STAFF PIETRE: la lapide è stata censita anche dall'Istituto Tecnico Archimede nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2015-2016.